Nuove ludoteche comunali in Abruzzo: inaugurazione e open day per famiglie

Nuove ludoteche comunali in Abruzzo: inaugurazione e open day per famiglie

A novembre, i comuni di Fontecchio, Fossa, Navelli e Scoppito inaugureranno ludoteche comunali per promuovere l’educazione e la socializzazione, sostenendo le famiglie e combattendo la povertà educativa.
Nuove Ludoteche Comunali In Ab Nuove Ludoteche Comunali In Ab
Nuove ludoteche comunali in Abruzzo: inaugurazione e open day per famiglie - Gaeta.it

A partire dal mese di novembre, i comuni di Fontecchio, Fossa, Navelli e Scoppito accoglieranno le nuove ludoteche comunali, un’iniziativa promossa dall’Associazione Brucaliffo e sostenuta da vari partner locali. Questi spazi, dedicati alle famiglie, offriranno opportunità educative e di svago a bambine e bambini, contribuendo a combattere la povertà educativa minorile in area interna. Il progetto, che ha visto la sua avvio ufficiale a giugno 2023, mira a creare un networking educativo coinvolgendo attivamente le comunità.

Le ludoteche: spazi educativi e creativi

Le ludoteche comunali rappresentano centri dove le famiglie possono riunirsi, interagire e apprendere attraverso esperienze ludico-educative. Soggetti proattivi come l’Associazione Culturale Nati nelle Note e il MuBAQ – Museo dei Bambini, sono tra i partner chiave coinvolti. Questi spazi si propongono di valorizzare la creatività, attraverso attività artistiche e laboratori, supportando anche le famiglie che vivono in contesti di difficoltà.

L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Con i Bambini”, che ha selezionato 152 proposte da oltre 700 ricevute, dimostrando l’importanza di integrare attività educative nelle aree meno servite. Attraverso questo programma, si intende rimuovere ostacoli che limitano l’accesso all’educazione e promuovere l’interazione tra bambini e adulti.

Le ludoteche non sono solo luoghi di svago; servono anche come centri di aggregazione, dove si possono realizzare eventi comunitari e attività che favoriscono la socializzazione tra le diverse generazioni. Questi spazi, quindi, non solo offrono servizi utili, ma contribuiscono anche alla coesione sociale.

L’importanza della collaborazione locale

Il successo del progetto dipende dalla sinergia tra diverse realtà locali, dalle associazioni culturali alle istituzioni educative e sociali. L’Associazione Brucaliffo, capofila, lavora assieme a una serie di partner come Fab Lab L’Aquila e Mètis Community Solutions, per garantire un approccio integrato volto a massimizzare l’impatto sociale delle nuove ludoteche.

L’attivazione di queste strutture è anche sostenuta da enti istituzionali. I sindaci dei comuni coinvolti, Paolo Federico di Navelli, Loreto Lombardi di Scoppito, Sabrina Ciancone di Fontecchio e Fabrizio Boccabella di Fossa, hanno espresso il loro entusiasmo per il progetto, sottolineando come le ludoteche rappresentino un passo importante verso un miglioramento della qualità della vita nelle loro comunità.

Le amministrazioni locali, oltre a promuovere l’educazione nel territorio, si impegnano a dare seguito a iniziative in ambito socio-culturale. In questo modo, i bambini e le famiglie riceveranno un sostegno non solo diretto, ma anche indiretto, attraverso un tessuto sociale più coeso.

Le prospettive future e gli open day

Con l’inaugurazione delle ludoteche, previste nel mese di novembre, si avvia un percorso che prevede anche eventi di open day. Queste giornate saranno un’occasione per le famiglie di scoprire le attività offerte e per partecipare attivamente alla vita della comunità. In questo frangente, si potrà interagire con educatori, operatori e altri membri della comunità, creando uno spazio di condivisione e sostegno.

I sindaci, evidenziando l’importanza del coinvolgimento della popolazione, invitano le famiglie a partecipare a queste giornate di apertura. Viene enfatizzato come la ludoteca possa essere vista come un bene comune, un luogo da vivere e far crescere insieme.

A breve saranno comunicati in dettaglio l’agenda degli open day e le attività che si svolgeranno in ciascun comune, così da permettere a tutti di sfruttare al massimo le opportunità che questa nuova iniziativa ha da offrire per il benessere dei più giovani e delle loro famiglie.

Change privacy settings
×