Il mondo dell’edilizia si apre a innovative metodologie per garantire la sicurezza dei lavoratori. Giovedì 20 febbraio 2025, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, avrà luogo un seminario organizzato da Edilart Marche, in collaborazione con il Comitato Paritetico Territoriale e la Scuola Edile delle Marche. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri formativi dedicati all’intelligenza artificiale e alla sua applicazione nel settore edile, tema di crescente attualità e rilevanza, in un contesto lavorativo in continua evoluzione.
Un percorso formativo per 11 incontri nelle Marche
Il seminario di Civitanova M. rappresenta il primo passo di un progetto più ampio che comprende ben undici eventi formativi collocati nelle cinque province delle Marche e che si concluderà nella primavera del 2025. Il primo incontro si è svolto a fine settembre ad Ancona, dando avvio a una serie di appuntamenti mensili nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Corridonia e Fano, per poi ritornare nella provincia di Macerata e proseguire in altri territori marchigiani.
Questa iniziativa mira a sensibilizzare e formare i professionisti del settore edile sull’importanza della sicurezza sul lavoro e sull’integrazione delle nuove tecnologie. Ogni incontro si focalizzerà su argomenti specifici, contribuendo così a creare una rete di competenze locali e un approccio più consapevole e informato verso le pratiche lavorative quotidiane nei cantieri.
Leggi anche:
Un contributo esperto al seminario
Il seminario di Civitanova M. avrà inizio con un intervento di Marco Rotili di Ams Web, che presenterà esempi pratici dell’uso di ChatGPT nel settore edile. La sua esposizione sarà fondamentale per comprendere come strumenti di intelligenza artificiale possono assistere nei processi lavorativi, semplificando compiti e aumentando l’efficacia nelle comunicazioni.
Successivamente, il prof. Emanuele Frontoni dell’Università di Macerata, co-direttore del VRAI, Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab, approfondirà il tema della consapevolezza delle applicazioni dell’AI in edilizia, illustrando come la tecnologia possa migliorare la gestione dei cantieri e della sicurezza operativa.
Infine, Michele Moretti parlerà del “Sostenibilità Facile Hub“, presentando le possibili sinergie tra intelligenza artificiale ed economia circolare, mettendo in evidenza come la cooperazione tra i diversi attori del settore possa contribuire a migliorare pratiche e procedure.
L’importanza della sicurezza nei cantieri
Edilart Marche, in risposta a un Avviso Pubblico della Regione Marche, ha messo in piedi un percorso formativo che si distingue per il suo approccio multidisciplinare. Gli obiettivi includono la diffusione di una cultura di sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, area che necessita di attenzione costante per salvaguardare la salute dei lavoratori.
Questo progetto formativo è pensato come un complemento alla formazione obbligatoria. Fa parte dell’attuazione dell’Accordo Quadro stipulato tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome, mirato a garantire alti standard di sicurezza. Le tecnologie di intelligenza artificiale, in questo contesto, rappresentano strumenti essenziali, in grado di supportare e migliorare la gestione delle attività edili, facilitando il monitoraggio delle condizioni di lavoro e delle procedure di sicurezza.
Per avere maggiori dettagli e informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale di Edilart Marche all’indirizzo www.edilartmarche.it.