Nuova piazzetta inaugurata al Porto Antico di Ancona: un passo avanti nella valorizzazione storica

Nuova piazzetta inaugurata al Porto Antico di Ancona: un passo avanti nella valorizzazione storica

Inaugurata una nuova piazzetta nel Porto Antico di Ancona, parte del progetto di riqualificazione che valorizza la storia e promuove il turismo nella zona storica della città.
Nuova Piazzetta Inaugurata Al Nuova Piazzetta Inaugurata Al
Nuova piazzetta inaugurata al Porto Antico di Ancona: un passo avanti nella valorizzazione storica - Gaeta.it

Un nuovo spazio pubblico è stato inaugurato oggi nel Porto Antico di Ancona, rappresentando un’importante tappa nel progetto di recupero e valorizzazione della zona storica. La nuova “piazzetta”, adiacente alla Casa del Capitano e situata sotto una passerella in acciaio, si estende lungo un percorso accessibile per ipovedenti e non vedenti e offre una vista sui resti del porto romano. Questo intervento è parte di un progetto più ampio, il I° lotto di ITI Waterfront di Ancona, volto a restituire al pubblico importanti tesori storici e culturali.

L’inaugurazione e le parole delle autorità

La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza del Sindaco Daniele Silvetti, degli assessori Tombolini e Bertini, oltre a rappresentanti dell’Autorità portuale e dell’Ammiraglio. Durante il suo intervento, il Sindaco ha sottolineato l’importanza di questo recupero per il turismo e per la città stessa. “Questo spazio è non solo un completamento dei lavori avviati dalla precedente Amministrazione, ma anche un punto di partenza per valorizzare un’area storica di Ancona” ha affermato Silvetti. L’obiettivo è quello di attrarre visitatori e croceristi verso un itinerario che conduca dal porto fino ai punti panoramici della città, come il Colle Gasco e il Cardeto. Silvetti ha concluso ribadendo come il recupero della Casa del Capitano e della piazza rappresentino un segnale forte per l’accoglienza della città.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, ing. Stefano Tombolini, ha evidenziato come quest’area abbia un “grande valore culturale, storico e spirituale”, sottolineando l’importanza di collegare tutti i luoghi simbolici di Ancona, dal Museo Archeologico al Duomo, in un percorso che possa rivitalizzare l’intera zona.

Il progetto di riqualificazione e i suoi obiettivi

Il progetto per la nuova piazza è stato sviluppato con l’intento di creare uno spazio che funzioni come punto di raccordo tra il porto e la parte alta della città. Si prevede la realizzazione di un giardino integrato con altre aree di interesse storico nei dintorni. Questa piazza si colloca sulle fondazioni dei precedenti magazzini demoliti e punta a ripristinare un legame con i resti del porto romano, permettendo l’accesso diretto agli scavi archeologici attraverso nuovi varchi aperti nel muro di contenimento.

I progettisti hanno lavorato a stretto contatto con la Soprintendenza per preservare e integrare le strutture preesistenti, garantendo una continuità visiva e spaziale tra il livello del porto e quello del lungomare Vanvitelli. L’intenzione è di creare una narrativa visiva che racconti la storia della città attraverso l’architettura e gli spazi pubblici, facilitando un flusso di visitatori che possono riscoprire la città da una nuova prospettiva.

Dettagli sul progetto e la nuova piazza

La nuova piazza-giardino è concepita per essere non solo un luogo di passaggio, ma anche un’area di sosta e relax, integrata con piante, aiuole e panchine. Le scelte progettuali mirano a garantire sicurezza e comfort per i visitatori. La pavimentazione è stata progettata con attenzione per assicurare un collegamento fluido tra le diverse quote esistenti e la nuova area, mentre le aiuole, posizionate strategicamente, fungono anche da protezione per chi utilizza la piazza.

L’illuminazione è stata pensata per evidenziare i percorsi e facilitare l’uso dello spazio anche di sera. I varchi che collegano la piazza agli scavi archeologici sono stati progettati con una cerchiatura metallica per garantire la stabilità e la sicurezza, offrendo nel contempo una vista suggestiva sulle rovine.

Investimenti e supporto al progetto

Il finanziamento dell’opera proviene principalmente da fondi POR FESR Marche 2014/2020, con un importo complessivo di 755.479,39 euro, di cui oltre 543.000 euro destinati ai lavori. La progettazione e la direzione dei lavori sono state affidate a un raggruppamento di professionisti specializzati, comprendente ABDR Architetti Associati Srl e Mondaini Roscani Architetti Associati. La ditta vincitrice dell’appalto, Francinella Enrico s.r.l., ha iniziato i lavori già nel 2023, segnando l’avvio di un progetto che intende arricchire l’offerta culturale e turistica della città di Ancona.

Questo intervento rappresenta un passo significativo per la riqualificazione del Porto Antico, restituendo alla comunità e ai visitatori uno spazio vitale che racconta la storia e l’identità di Ancona. La nuova piazzetta funge da ingresso simbolico a un patrimonio storico che si intreccia con la vita moderna della città.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×