Nuova linea di trasporto pubblico EAV: il collegamento tra Casoria e Arpino si evolve da lunedì 4 novembre

Nuova linea di trasporto pubblico EAV: il collegamento tra Casoria e Arpino si evolve da lunedì 4 novembre

Il 4 novembre, la linea EAV di Arpino e Casoria cambia percorso per migliorare la mobilità sostenibile, rispondendo alle esigenze dei cittadini e ottimizzando i collegamenti tra le due città.
Nuova Linea Di Trasporto Pubbl Nuova Linea Di Trasporto Pubbl
Nuova linea di trasporto pubblico EAV: il collegamento tra Casoria e Arpino si evolve da lunedì 4 novembre - Gaeta.it

Il 4 novembre segna una data importante per gli abitanti di Arpino e Casoria, grazie alla rimodulazione del percorso della linea EAV. Questo cambiamento è stato progettato per migliorare la mobilità sostenibile, consentendo trasferimenti più efficaci tra le due città. Il nuovo percorso promette di rispondere alle esigenze della comunità, indicando un passo avanti verso un sistema di trasporto pubblico più integrato e accessibile.

Il nuovo percorso della linea EAV

A partire da lunedì, il servizio di trasporto pubblico EAV avrà un nuovo tracciato, che non includerà la precedente via Garibaldi. Il cambiamento nel percorso è stato pensato per rendere il servizio più efficiente e raggiungere aree fondamentali per i pendolari. Il bus partirà dalla stazione di via Lepori e seguirà un tragitto che include via Lufrano e via Nazionale delle Puglie, fino a raggiungere la rotonda del centro Meridiana a Casalnuovo.

Questo nuovo itinerario è progettato per migliorare il flusso degli spostamenti, facilitando l’accesso ai principali punti di interesse della zona. Dopo aver attraversato la rotonda, il mezzo proseguirà lungo via Nazionale delle Puglie fino a raggiungere via Stadera. Un’introduzione di fermate strategiche lungo il percorso renderà il servizio accessibile anche a chi vive lontano dalle principali arterie di trasporto.

Una delle fermate più significative sarà quella nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Qui l’autobus imboccherà via Arpino, continuerà su via Domenico Colasanto e via Benedetto Croce, quindi si dirigerà verso via Vicinale Marrazzo, via Pascoli, e via Michelangelo. Un ulteriore allungamento del tragitto porterà il mezzo in via Pio XII e via Principe di Piemonte, fino a giungere allo store Tufano. Da lì, seguirà un percorso che lo porterà verso lo stadio San Mauro, percorrendo via Tenente Formicola e via Vittorio Emanuele per arrivare alla stazione RFI di piazza Dante a Casoria. Infine, il bus completerà il suo tragitto tornando a via Pascoli prima di rientrare a via Lepori.

Le ragioni dei cambiamenti

La rimodulazione del servizio è stata attuata in risposta a richieste e suggerimenti da parte dei cittadini, raccolti attraverso il Comune e il dialogo con il presidente EAV, Umberto De Gregorio. Questo esempio di partecipazione attiva delle comunità evidenzia l’importanza dell’ascolto delle esigenze dei cittadini per la progettazione dei servizi pubblici. L’intervento di EAV mira a rafforzare la rete di trasporto, rendendo il servizio più capillare e migliorando la qualità degli spostamenti.

Il sindaco Raffaele Bene ha espresso la sua soddisfazione per le modifiche apportate, dichiarando che questa novità rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e iniziative green per la città. Grazie alla collaborazione tra le istituzioni e la comunità, Arpino potrà beneficiare di un servizio di trasporto pubblico migliore e più adatto alle necessità locali.

Collaborazione tra istituzioni e cittadini

L’approvazione della nuova disposizione del percorso è il risultato di un dialogo costante tra EAV e i rappresentanti del Comune. Questa sinergia è stata fondamentale per realizzare un servizio di mobilità pubblica più efficace. Il consigliere comunale Rino Trojano ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento, evidenziando come la nuova linea EAV aumenterà il numero di passeggeri e garantirà collegamenti più fluidi tra Arpino e Casoria.

La rimodulazione del percorso non solo soddisfa una necessità pratica, ma rappresenta anche un’opportunità per incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Questo è un aspetto cruciale in un contesto urbano dove la sostenibilità è diventata una priorità per le amministrazioni comunali. Attraverso l’ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico, EAV ha mostrato un impegno concreto per migliorare la qualità della vita dei cittadini, consentendo un accesso più facile e diretto ai servizi pubblici e alle opportunità di sviluppo socio-economico.

Change privacy settings
×