Nuova leadership per Cna Turismo e Commercio: Cecilia Milantoni guida il rinnovamento

Nuova leadership per Cna Turismo e Commercio: Cecilia Milantoni guida il rinnovamento

Cecilia Milantoni è stata eletta presidente di Cna Turismo e Commercio, guidando un team eterogeneo per promuovere sinergie tra turismo e commercio nella Romagna, affrontando sfide e opportunità del settore.
Nuova Leadership Per Cna Turis Nuova Leadership Per Cna Turis
Nuova leadership per Cna Turismo e Commercio: Cecilia Milantoni guida il rinnovamento - Gaeta.it

Cecilia Milantoni, archeologa di Forlì, è la nuova presidente di Cna Turismo e Commercio, un’organizzazione che riunisce professionisti del settore. Con un gruppo variegato di imprenditori, l’associazione mira a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, puntando a soluzioni concrete per il settore turistico e commerciale della Romagna.

La nuova presidenza e il gruppo dirigente

Nella recente assemblea di Cna Turismo e Commercio, Cecilia Milantoni ha assunto il ruolo di presidente, portando con sé un team di esperti provenienti da vari ambiti. Tra i membri dell’associazione spiccano i nomi di Azzurra Alexiadis di Living sas a Cesenatico, Maria Letizia Antoniacci da Cesena, Elena Balsamini di Forlì e Michele Donati di Radioforniture Romagnola srl. Altri rappresentanti chiave includono Lorenzo Ghetti di Bertinoro, Luana Grilli de Il Mandorlo a Cesena, Stefano Oronti di Romagnabnb a Forlì e Paola Sansoni di Studio Immagine, anche questa con sede a Forlì.

La composizione eterogenea del gruppo riflette un approccio integrato al turismo e al commercio, elementi che sono diventati cruciali per il rilancio del comparto in un contesto di sfide e opportunità. Nonostante le differenze nelle professioni e nelle esperienze, esiste un obiettivo comune: valorizzare le potenzialità del territorio e sviluppare strategie che ne evidenzino le unicità.

Il valore del turismo e del commercio per il territorio

Durante il suo intervento, Milantoni ha sottolineato l’importanza della sinergia tra turismo e commercio. Ha evidenziato come “non esista turismo senza commercio”, suggerendo che la promozione di un territorio non si possa limitare solo alle sue risorse naturali. È necessaria una visione olistica che prenda in considerazione tutti gli elementi che, messi insieme, definiscono l’identità di una località.

Il dialogo tra le varie imprese, anche se operanti in settori differenti, diventa essenziale per costruire una rete di supporto che possa attrarre visitatori e sostenere l’economia locale. Milantoni ha espresso la sua gratitudine per il patrimonio culturale e paesaggistico della Romagna, incoraggiando i colleghi a lavorare insieme per far conoscere il territorio e le sue ricchezze.

Aggiornamenti normativi e nuovi progetti

L’assemblea ha fornito anche un’occasione per informare i partecipanti sugli aggiornamenti normativi nel settore dell’ospitalità. Carlo Guardigli, responsabile dei servizi generali di Cna Forlì città, ha trattato temi relativi al comparto dell’extra alberghiero, informando gli imprenditori sulle ultime disposizioni legislative. Queste informazioni sono fondamentali per consentire agli operatori di adattarsi ai cambiamenti normativi e migliorare la qualità dei servizi offerti.

Marco Lucchi, responsabile di Cna Turismo e Commercio, ha presentato il progetto “Forlì-Cesena Cuore Buono d’Italia”. Si tratta di un’iniziativa pensata per mettere in risalto le leve commerciali del territorio, puntando a rafforzare l’offerta turistica e a promuovere un’immagine positiva della Romagna. La presentazione ha evidenziato come la cooperazione tra le aziende possa portare a risultati tangibili e a una maggiore competitività nel mercato.

Il direttore generale di Cna Forlì-Cesena, Franco Napolitano, ha chiuso l’evento ribadendo l’impegno dell’associazione nel fornire supporto pratico e competenze alle aziende locali. Questi sforzi sono orientati a creare un contesto favorevole per il business, in un momento in cui la resilienza è più necessaria che mai per il settore turistico e commerciale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×