Nuova convenzione tra Comune di Torre del Greco e Università Federico II per la valorizzazione del corallo

Nuova convenzione tra Comune di Torre del Greco e Università Federico II per la valorizzazione del corallo

Il Comune di Torre del Greco e l’Università Federico II firmano un accordo per promuovere la ricerca e la sostenibilità nella lavorazione del corallo, valorizzando tradizione e innovazione economica.
Nuova Convenzione Tra Comune D Nuova Convenzione Tra Comune D
Nuova convenzione tra Comune di Torre del Greco e Università Federico II per la valorizzazione del corallo - Gaeta.it

La recente firma di una convenzione operativa tra il Comune di Torre del Greco e il Dipartimento di Economia, Management e Istruzione dell’Università Federico II segna un passo significativo verso la valorizzazione del corallo, una delle risorse tradizionali più rappresentative della città. Questo accordo mira a promuovere la ricerca, l’istruzione e le pratiche economiche associate alla lavorazione del corallo e all’indotto dell’economia del mare.

dettagli dell’accordo

L’evento di firma dell’accordo si è svolto a Torre del Greco e ha visto la partecipazione del sindaco Luigi Mennella e del direttore del dipartimento, Adele Caldarelli. “Si tratta di un’altra giornata importante per la nostra amministrazione comunale,” ha dichiarato Mennella, sottolineando il valore della lavorazione del corallo per la comunità locale. La convenzione prevede una cooperazione tra le due entità in vari ambiti, tra cui la promozione di attività di ricerca e progetti di innovazione orientati alle industrie locali.

Le attività di ricerca si concentreranno sull’estrazione e lavorazione del corallo, comprendendo anche l’economia circolare, una pratica sempre più fondamentale nel contesto economico attuale. Le parti coinvolte stanno cercando di migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche produttive nel settore, mirando a coniugare tradizione e modernità.

ruoli e collaborazioni

Nel contesto della convenzione, sono state nominate figure chiave incaricate di supervisionare e coordinare le attività. Per l’Università Federico II, i Professori Roberto Vona e Mauro Sciarelli, entrambi esperti di Economia e Gestione delle Imprese, avranno la responsabilità di gestire i progetti di ricerca e le iniziative didattiche. Nel contempo, il Comune avrà il supporto della dirigente delle Attività Produttive, Maria Gabriella Camera, che sarà un punto di collegamento tra le diverse istituzioni.

“Come enti, cerchiamo di sostenere gli sforzi degli imprenditori locali,” ha spiegato Caldarelli, evidenziando che l’obiettivo è quello di supportare la crescita delle aziende nel settore della lavorazione del corallo. La convenzione si propone, quindi, di favorire anche l’internazionalizzazione dei marchi e l’adozione di pratiche sostenibili nella produzione.

l’importanza della pesca sostenibile

La lavorazione del corallo è un’attività che ha radici profonde a Torre del Greco e rappresenta un elemento chiave per l’economia locale. Tuttavia, la pesca del corallo non è priva di sfide, non ultime quelle legate alla sostenibilità ambientale. L’accordo tra il Comune e l’Università punta a esplorare modalità di pesca che rispettino l’ecosistema marino, assicurando che le tradizioni vengano tramandate senza compromettere le risorse marine.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui le attività economiche legate al mare sono sempre più al centro dell’attenzione. Con una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente e un impegno collettivo verso la sostenibilità, il progetto si propone di contribuire al rafforzamento dell’intero settore, dal punto di vista economico e sociale.

La collaborazione tra il Comune e l’Università rappresenta, quindi, un passo importante non solo per la valorizzazione del corallo, ma anche per il consolidamento di una rete di sostegno che possa contribuire a un futuro più stabile e prospero per Torre del Greco.

Change privacy settings
×