Nuova collaborazione tra norwegian seafood council e bar atlantic per promuovere il salmone norvegese nei supermercati esselunga

Nuova collaborazione tra norwegian seafood council e bar atlantic per promuovere il salmone norvegese nei supermercati esselunga

Il norwegian seafood council e bar atlantic di esselunga promuovono il salmone norvegese in italia da aprile a ottobre 2025, puntando su qualità, sostenibilità e tracciabilità certificata seafood from norway.
Nuova Collaborazione Tra Norwe Nuova Collaborazione Tra Norwe
Il Norwegian Seafood Council collabora con Bar Atlantic di Esselunga per promuovere il salmone norvegese, garantito e sostenibile, nei supermercati italiani da aprile a ottobre 2025. - Gaeta.it

Il norwegian seafood council ha avviato una collaborazione con i bar atlantic del gruppo esselunga per portare il salmone norvegese direttamente nei punti vendita sparsi in tutta italia. La collaborazione si sviluppa da aprile a ottobre 2025, durante alcune settimane promozionali, con l’obiettivo di proporre piatti a base di salmone norvegese preparati con attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Questa iniziativa punta a combinare gusto e rispetto per l’ambiente, offrendo ai consumatori un prodotto tracciabile e proveniente da fonti controllate.

L’importanza del salmone norvegese nella gastronomia italiana

Il salmone norvegese è considerato uno degli ingredienti più apprezzati nella cucina contemporanea grazie al suo sapore delicato e alla versatilità in cucina. Norvegia si distingue per il suo ambiente naturale ideale: mari freddi e puliti lungo una vasta fascia costiera, condizioni che favoriscono una crescita sana del salmone. La gestione rigorosa delle risorse ittiche e le pratiche di allevamento rispettose dell’ecosistema rendono questo prodotto un punto di riferimento per qualità e sicurezza alimentare.

Per i consumatori italiani, che sempre più spesso cercano trasparenza e genuinità nei prodotti alimentari, il salmone norvegese rappresenta un’opzione affidabile. Il marchio registrato Seafood from Norway certifica la provenienza del prodotto e garantisce che le pratiche sostenibili siano seguite dalla pesca fino all’arrivo sulle tavole. Questa tutela dell’origine è diventata un elemento cruciale per chi acquista, perché permette di riconoscere in modo chiaro un prodotto garantito e controllato.

La partnership tra norwegian seafood council e bar atlantic

La collaborazione tra norwegian seafood council e bar atlantic nasce dalla condivisione di valori legati alla qualità e all’ecosostenibilità. I bar atlantic sono presenti in oltre 100 supermercati esselunga in tutto il territorio italiano e rappresentano una realtà consolidata nel campo della ristorazione integrata alla grande distribuzione. Questi spazi indipendenti, progettati per far vivere un’esperienza di acquisto e ristorazione accogliente, offrono ai clienti piatti preparati con materie prime selezionate.

Da aprile a ottobre 2025, in alcune settimane promozionali, i clienti potranno assaporare diversi piatti a base di salmone norvegese, che vanno dai gusti più tradizionali a quelli più creativi. I menù includono soluzioni come il salmone norvegese gratinato con contorno, il salmone affumicato abbinato a salsa tzatziki e cetrioli, o combinazioni più esotiche come l’insalata thailandese con salmone. Questa varietà consente di apprezzare il salmone in modi differenti, rispecchiando gusti diversi e offrendo opzioni equilibrate e nutrienti.

La crescente attenzione dei consumatori verso la provenienza e la sostenibilità

In italia cresce la domanda di informazioni sulla provenienza degli alimenti e sulla sostenibilità delle scelte d’acquisto. Un recente rapporto del norwegian seafood council ha evidenziato che oltre l’80% degli italiani desidera conoscere da dove provengono i prodotti ittici che acquistano. La sostenibilità occupa un posto centrale nelle preferenze di quasi i tre quarti dei consumatori, che valutano questo aspetto fondamentale per le decisioni legate al cibo.

Il marchio seafood from norway svolge un ruolo importante in questo contesto, perché oltre a certificare l’origine, permette alle aziende italiane di mostrare una filiera trasparente e rispettosa dell’ambiente. La tracciabilità garantita dal marchio rassicura i consumatori e rafforza la reputazione dei prodotti ittici norvegesi, favorendone la diffusione anche in ristoranti e negozi.

Prospettive future per il salmone norvegese in italia

Secondo tom-jørgen gangsø, direttore italia del norwegian seafood council, la presenza dei prodotti ittici norvegesi in italia continuerà a crescere, spinte dalla versatilità in cucina e dalla qualità riconosciuta del salmone, dello stoccafisso e del baccalà. Le collaborazioni con realtà come bar atlantic rappresentano una strada per far conoscere queste qualità a un pubblico più ampio.

In questa prospettiva, la promozione di piatti a base di salmone norvegese all’interno di supermercati esselunga è solo una delle iniziative per avvicinare i consumatori a scelte alimentari trasparenti e responsabili. Con il modello di allevamento norvegese e la certificazione seafood from norway, il mercato italiano si conferma terreno fertile per prodotti ittici di valore, apprezzati per gusto e sostenibilità.

Change privacy settings
×