Nuova campagna della polizia contro le truffe: farmacie diventano punti informativi a Trieste

Nuova campagna della polizia contro le truffe: farmacie diventano punti informativi a Trieste

La Questura di Trieste lancia la campagna “Sicurezza è salute” in collaborazione con Federfarma, per informare i cittadini sulle truffe e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Nuova Campagna Della Polizia C Nuova Campagna Della Polizia C
Nuova campagna della polizia contro le truffe: farmacie diventano punti informativi a Trieste - Gaeta.it

La Questura di Trieste ha avviato una campagna contro le truffe, puntando su un’innovativa collaborazione con Federfarma, l’associazione dei farmacisti. L’iniziativa “Sicurezza è salute” prevede la distribuzione di materiali informativi in settanta farmacie della provincia. Lo scopo è avvisare i cittadini, in particolare le persone più vulnerabili, sull’identikit delle truffe più diffuse e su come difendersi. Durante un incontro tenutosi in Questura, le autorità hanno illustrato i contenuti e gli obiettivi di questa iniziativa.

Il fenomeno delle truffe e l’importanza della prevenzione

Il questore della città, Pietro Ostuni, ha espresso il suo rammarico riguardo all’aumento delle truffe, definendole un fenomeno “odioso e terribile”. Le persone più colpite da questi raggiri appartengono, in genere, alle fasce più deboli della popolazione, come anziani e disabili. Per questo motivo, è fondamentale implementare strategie di prevenzione per tutelarle. Le farmacie sono considerate un punto di contatto privilegiato, in quanto frequentate regolarmente dai cittadini di tutte le età.

Ostuni ha rimarcato come le farmacie possano giocare un ruolo cruciale nella sensibilizzazione dei cittadini. “Dobbiamo fare una campagna essenziale,” ha affermato, evidenziando che oltre a questa iniziativa, ci saranno ulteriori campagne informativo-educative in cooperazione con altri partner, compresi grossi centri commerciali e associazioni locali. “Sicurezza è salute” non è solo un motto, ma una filosofia, evidenziando come la protezione dalle truffe sia una componente indispensabile per il benessere sociale.

Tipologie di truffe più comuni e dinamiche

Le truffe che stanno attraversando la provincia di Trieste hanno diverse forme, tra cui il noto raggiro del falso incidente e il finto abbraccio. Queste tipologie sono particolarmente insidiose e spesso influiscono sulla tranquillità delle persone. Le forze dell’ordine, come sottolineato dal questore, sono costantemente impegnate a seguire l’evoluzione di queste frodi, che stanno diventando sempre più sofisticate e mirate.

Recentemente, infatti, si è notato un incremento delle truffe online, che si presentano con modalità sempre più variegate. Questo richiede un monitoraggio e una reazione continua da parte dei servizi di sicurezza. Ostuni ha dichiarato che alcune indagini su questi reati sono già in corso, evidenziando che chi perpetra queste frodi è spesso un trasfertista, ovvero una persona che non risiede stabilmente nella zona, ma si sposta frequentemente per commettere delitti.

Il ruolo delle farmacie nella lotta contro le truffe

Marcello Milani, presidente di Federfarma Trieste, ha messo in evidenza la posizione privilegiata delle farmacie come primo contatto con il sistema sanitario e le necessità della comunità. Le farmacie non solo forniscono assistenza medica, ma diventano anche un’importante fonte di informazione e supporto per la popolazione. La disponibilità dei depliant informativi nelle farmacie servirà come promemoria per chi le visita, contribuendo a costruire una rete di comunicazione efficace contro le truffe.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella lotta contro le frodi, mirando a educare e informare la populace sui segnali d’allerta e le modalità di raggiro. Non si tratta solo di una campagna temporanea, ma di un impegno a lungo termine per promuovere un ambiente più sicuro per tutti i cittadini, specialmente quelli più vulnerabili. Essa evidenzia l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e le comunità locali per migliorare la sicurezza e la qualità della vita.

Change privacy settings
×