Nubifragio nel milanese: cinquanta interventi dei vigili del fuoco e nuovi lavorim in corso a milano

Nubifragio nel milanese: cinquanta interventi dei vigili del fuoco e nuovi lavorim in corso a milano

Il maltempo ha causato danni e allagamenti nell’area milanese, con i vigili del fuoco impegnati in oltre cinquanta interventi per rimuovere alberi caduti e gestire le emergenze soprattutto a ovest di Milano.
Nubifragio Nel Milanese3A Cinqu Nubifragio Nel Milanese3A Cinqu
Il maltempo ha causato allagamenti e caduta di alberi nell’area milanese, con i vigili del fuoco impegnati in numerosi interventi per garantire la sicurezza e la viabilità. - Gaeta.it

Il maltempo ha colpito con forza l’area milanese, provocando danni e allagamenti diffusi. I vigili del fuoco sono stati impegnati fin dalle prime ore della perturbazione per rispondere alle numerose chiamate di soccorso. Le chiamate riguardano principalmente rimozioni di alberi caduti e interventi per acqua in case e locali.

Interventi dei vigili del fuoco e criticità principali nel milanese

Dall’inizio della fase di maltempo oggi nel milanese, i vigili del fuoco hanno portato a termine circa cinquanta interventi, con altre trentasette richieste ancora in attesa di risposta. Gli interventi maggiori riguardano la rimozione di alberi pericolanti o caduti, il drenaggio di cantine e taverne sommerse dall’acqua piovana e la messa in sicurezza di cartelloni pubblicitari divelti dal vento forte. Le squadre hanno avuto un lavoro intenso per gestire le emergenze, soprattutto in zone urbane dove la presenza di vegetazione e strutture più fragili ha aggravato la situazione.

Al momento, i vigili del distaccamento di Marcello sono impegnati in piazza Baiamonti, a Milano, per liberare la carreggiata da un grosso albero caduto, che ostruisce la strada e mette a rischio la circolazione.

Le zone più colpite dal maltempo tra nord e sud ovest di milano

L’area maggiormente danneggiata dal maltempo si concentra a ovest del capoluogo lombardo, interessando sia la zona a nord che quella a sud. Qui le forti raffiche di vento e le piogge intense hanno provocato la caduta di numerosi alberi e allagamenti di spazi sotterranei. Le cause principali sono la particolare conformazione del territorio e la presenza di molti spazi verdi residenti, con alberi che hanno ceduto sotto la forza del vento.

Questa doppia criticità ha obbligato i vigili a rivolgere la maggior parte della loro attenzione e risorse proprio in queste aree. La gestione del soccorso è risultata complessa per la rapidità con cui si sono susseguiti gli interventi e per l’estensione dei danni causati alla viabilità e alle abitazioni.

Le autorità locali hanno invitato la popolazione a limitare gli spostamenti e a segnalare tempestivamente ogni situazione di rischio, in modo da agevolare le operazioni di messa in sicurezza. Continua a essere monitorata la situazione meteorologica per prevenire ulteriori emergenze.

Change privacy settings
×