Le librerie propongono quest’estate titoli che toccano temi di storia, arte, politica, scienza e sport. Dalla Parigi del 1870 alla Resistenza italiana, dai misteri del polo nord fino a storie di cani e thriller internazionali, si offre una ricca selezione di volumi per diversi gusti. Questo articolo presenta una carrellata dei principali libri in uscita tra luglio e agosto 2025, con approfondimenti sulle ambientazioni, gli autori e i contenuti.
Parigi sotto assedio e il movimento impressionista: il racconto di sebastian smee
L’anno 1870-1871 rappresenta per Parigi un periodo segnato da due eventi traumatici: l’assedio delle forze prussiane e la successiva Comune, repressa con scontri sanguinosi nel cuore della città. Il critico d’arte Sebastian Smee indaga in “Le rovine di Parigi” come questi fatti abbiano inciso profondamente sulla nascita dell’impressionismo.
L’autore segue le vicende di artisti come Manet, Morisot e Degas, bloccati a Parigi durante l’assedio, mentre Monet e Pissarro abbandonarono la Francia. Racconta anche la vita di personalità politiche e letterarie dell’epoca come Victor Hugo, Gambetta, Baudelaire e Zola. Tra barricate e salotti borghesi, la frammentazione sociale e la violenza informano l’arte di un gruppo che sceglie una rivoluzione silenziosa: trasformare la pittura privilegiando luce e transitorietà, senza rappresentare direttamente la drammaticità dei fatti.
Leggi anche:
Il rapporto tra manet e morisot
Nel racconto emerge la relazione tra Édouard Manet e Berthe Morisot, unica donna nel gruppo e figura di spicco dell’avanguardia. Il senso di precarietà e il mutare delle stagioni diventano simboli che l’impressionismo mette al centro, segnando una nuova visione artistica legata alla condizione umana e al presente.
La lunga storia del progetto europeo tra sogni e fallimenti
“L’invenzione di un continente” di Franco Cardini e Sergio Valzania esplora i tentativi storici di dare unità politica e culturale all’Europa. Il saggio traccia eventi fondamentali che hanno influenzato l’idea di un’Europa unita, partendo dalla Lega di Delo nella Grecia classica fino al progetto napoleonico e alle unificazioni del XIX secolo, passando per imperi e visioni universalistiche di Carlo Magno e Carlo V.
Il libro analizza le difficoltà generate dalle divisioni linguistiche, religiose e geopolitiche che hanno ostacolato una reale coesione. Protagonisti come Bismarck con l’unificazione tedesca o la figura di Napoleone testimoniano tensioni e aspirazioni non sempre realizzate. Da questo percorso emerge non solo la memoria degli eventi, ma una riflessione attuale: “l’Europa ha bisogno di ripensarsi come comunità di cittadini, oltre che spazio geografico condiviso.”
La narrazione invita a considerare le eredità storiche nei loro limiti e potenzialità, indicando che l’idea di Europa rimane un progetto aperto da approfondire e rimodellare alle nuove sfide globali.
Affetto e legame unico: lo sguardo di clive d.l. wynne sul rapporto con i cani
“Dog is love. Perché il tuo cane non può fare a meno di amarti” presenta la ricerca innovativa di Clive D.L. Wynne, esperto di comportamento canino. L’autore sfida posizioni scientifiche tradizionali che negavano la presenza dell’amore nei rapporti tra cani e esseri umani.
Le indagini di Wynne mostrano come cani e uomini condividano una relazione fondata sull’affetto, che coinvolge aspetti fisiologici, neurologici e genetici. Non si tratta solo di intelligenza o sottomissione, ma di un sentimento che caratterizza la specie canina stessa. Wynne basa le sue conclusioni su studi condotti nel suo laboratorio e centri internazionali.
Il libro approfondisce origini, comportamenti e bisogni degli animali, fornendo suggerimenti su come prendersi cura al meglio dei cani nel presente. L’autore invita i lettori a ripensare l’evoluzione dei rapporti tra uomo e animale alla luce dell’amore come esperienza concreta e centrale.
Donne e resistenza a milano: storia e conflitti in un romanzo di barbara cagni
“L’alba della nostra libertà” di Barbara Cagni racconta la resistenza a Milano a partire dall’8 settembre 1943, concentrandosi sul ruolo delle donne. La narrazione parte dalla casa di tolleranza gestita da Marilù, dove l’annuncio dell’armistizio fa sperare nella fine della guerra, ma la lotta si intensifica subito.
Marilù cerca di proteggere la figlia Cecilia e le altre donne sotto la sua responsabilità. Accanto a lei c’è Venera, studentessa che si unisce ai partigiani femminili. In una città stremata dai bombardamenti e dalla fame, le donne tornano protagoniste, diversissime per estrazione sociale, ma unite dall’obiettivo di libertà.
Memoria delle donne nella resistenza
Il romanzo offre uno sguardo preciso e intenso sulle difficoltà vissute da chi combatteva una battaglia difficile, spesso senza armi convenzionali ma con una volontà tenace. Viene restituito il diritto alla memoria delle donne nella Resistenza, fuori dall’ombra degli uomini, con racconti di solidarietà e scontro.
Tra mistero e guerra: il romanzo ‘gunner’ di alan parks ambientato nella glasgow del dopoguerra
Alan Parks torna con “Gunner” , un thriller ambientato nella Glasgow segnata dalla guerra. Il protagonista è Joseph Gunner, ex poliziotto tornato dal fronte francese con gravi ferite. Viene coinvolto in una indagine su un cadavere tedesco trovato tra le rovine della città.
La vicenda si intreccia con spie inglesi, vecchi nemici, contesti politici segreti e figure chiave come Rudolph Hess, il gerarca nazista, protagonista di una missione reale verso la Gran Bretagna. Gunner, dipendente da morfina ma determinato, naviga tra le ombre di una città ferita.
Il libro si lega ad altri lavori di Parks ambientati nello stesso periodo storico e nella stessa città. Le sue storie sono state premiate in Scozia e oltre per l’intensità e la capacità di raccontare la realtà del passato con personaggi complessi e dettagli storici.
Il fascino del nilo e le sue spedizioni tra storia e mito raccontate da lorenzo braccesi
La casa editrice Laterza propone “Il grande Nilo” di Lorenzo Braccesi, che affronta la lunga storia di esplorazioni e scoperte legate al fiume africano. Il Nilo ha rappresentato per millenni un enigma, alimentando miti e i fondamenti della civiltà egizia.
Dopo la fine dell’epoca faraonica, vari popoli europei si sono cimentati nella ricerca delle sorgenti, spinti sia da curiosità che da esigenze economiche e strategiche. Dall’impero persiano a quello romano, fino a Nerone, protagonisti di rilievo hanno guidato spedizioni nel deserto della Nubia e nelle oasi dell’alto Nilo.
Dietro a queste ricerche si celava il desiderio di controllare rotte commerciali e risorse naturali come oro e pietre preziose. L’autore ricostruisce queste vicende con attenzione per i dettagli e il contesto storico, mettendo in luce le motivazioni concrete dietro ai miti e ai racconti di avventura.
Suspense a new york e parigi nel thriller di guillaume musso ‘central park’
“Central Park” è l’ultimo thriller di Guillaume Musso, ambientato tra New York e Parigi. La poliziotta Alice si risveglia ammanettata a uno sconosciuto, Gabriel, in Central Park. Nessuno dei due sa cosa sia successo nelle ore precedenti. Alice ricorda una serata a Parigi, mentre Gabriel afferma di aver suonato a Dublino.
Senza documenti né telefono, con una pistola insanguinata e immersi in un mistero che si infittisce di ora in ora, iniziano una corsa contro il tempo. Il racconto si dipana tra segreti personali, intrighi e inganni, svelando dettagli inaspettati. Musso mescola suspense e sentimento in un intreccio che tiene viva l’attenzione fino all’ultima pagina.
Con una carriera iniziata da giovane ad Antibes, l’autore ha costruito un rapporto consolidato con il pubblico internazionale, i suoi romanzi tradotti in quaranta lingue e adattati per il cinema.
Il polo nord nelle pagine di erling kagge
Erling Kagge, esploratore norvegese approdato a piedi al Polo Nord nel 1990, racconta le spedizioni nell’artico e il fascino di quel luogo estremo in “Polo Nord. Storia di un’ossessione” . Il libro ripercorre le imprese di Nansen, Peary e altri esploratori a inizio Novecento che hanno svelato molti segreti di questa regione.
Il Polo Nord, con i suoi sei mesi di luce e sei mesi di buio, incarna da sempre un paesaggio mitico e inquietante. Kagge narra dell’atmosfera unica, del silenzio e della luce che caratterizzano la zona, trasmettendo la sensazione di un universo fragile destinato a cambiare con il clima.
Il volume si concentra anche sulla passione e determinazione di chi ha inseguito queste mete, raccontando il sogno e i rischi di una sfida continua con la natura.
La nazionale di calcio italiana nelle pagine di marino bartoletti
“La storia del calcio azzurro in 50 ritratti” raccoglie episodi e protagonisti della Nazionale italiana di calcio, scritti dal giornalista Marino Bartoletti. Il libro racconta la vicenda sportiva dagli esordi fino alle quattro vittorie dei Mondiali.
Bartoletti descrive con cura e passione i cinquanta personaggi che hanno segnato il gioco azzurro. Emergono storie di impegno, tattica, tenacia e momenti chiave del calcio italiano e mondiale. Le illustrazioni di Mauro Mazzara accompagnano il racconto dando forma visiva ai protagonisti evocati.
L’opera si configura come un viaggio nel tempo, ricostruendo tappe e personaggi che hanno fatto del calcio italiano uno degli sport più seguiti e amati del paese.