Un episodio di violenza si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 aprile scorsi nel centro di vibo valentia. Una rissa tra un gruppo di giovani ha scosso la tranquillità conviviale della zona intorno a un locale pubblico, coinvolgendo anche alcuni minori. La polizia ha identificato i responsabili e avviato provvedimenti a tutela della sicurezza pubblica.
Dinamica della rissa scoppiata fuori dal locale nel centro cittadino
La lite è nata, secondo quanto emerso, per motivi banali e senza apparente motivo valido. Poco prima di mezzanotte, nei pressi di un locale molto frequentato di vibo valentia, un gruppo di giovani ha dato vita a una violenta discussione degenerata rapidamente in scontri fisici. Calci e pugni volavano da entrambe le parti, mentre venivano anche scagliati contro sedie e bottiglie di vetro. La scena ha generato forte preoccupazione tra i passanti, che si sono rapidamente allontanati per mettersi in salvo, creando una fuga generale dai luoghi.
Rischio per i cittadini estranei
L’episodio ha avuto risvolti significativi, non solo per la tensione che si è diffusa in strada ma anche per i rischi evidenti per chi si trovava nei pressi. La violenza ha rischiato di coinvolgere anche cittadini estranei al diverbio, creando allarme tra gli abitanti del centro storico della città calabrese.
Leggi anche:
Intervento della polizia e misure adottate dopo le indagini
Gli agenti della questura di vibo valentia sono intervenuti solo dopo aver ricostruito i fatti, non essendoci stato alcun allarme diretto da parte di testimoni durante la rissa. Le indagini, condotte dalla squadra mobile, hanno sfruttato soprattutto le immagini riprese dagli impianti di videosorveglianza della zona per risalire all’identità dei partecipanti. Sono stati individuati nove giovani, tra cui due minorenni, coinvolti direttamente nei fatti.
“Tutti gli identificati sono stati denunciati a piede libero.” Il questore rodolfo ruperti ha emesso avvisi orali nei loro confronti a scopo preventivo. Per tre dei giovani, la polizia ha disposto anche il foglio di via da vibo valentia con divieto di rientro nel comune per un periodo di tre anni. Questi provvedimenti si inseriscono nell’ambito delle azioni volte a mantenere l’ordine pubblico e a scoraggiare gesti di violenza simili.
Difficoltà incontrate nelle fasi di accertamento e ruolo dei testimoni
Le autorità hanno segnalato come gli accertamenti si siano svolti senza la collaborazione degli avventori del locale coinvolto, né dei passanti che avevano assistito alla scena, né dei titolari delle attività commerciali presenti in zona. Questo atteggiamento ha rallentato la raccolta di informazioni preziose per ricostruire l’esatta dinamica e assegnare responsabilità precise.
Possibili misure preventive future
Le forze di polizia stanno ancora valutando l’eventuale applicazione di ulteriori misure preventive per evitare il ripetersi di situazioni pericolose come quella del 27 aprile. L’episodio ha evidenziato una grave criticità nel mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico in questo tratto del centro cittadino di vibo valentia, richiamando l’attenzione su possibili interventi più incisivi nelle aree notturne di ritrovo.
Le autorità invitano a una maggiore collaborazione da parte della comunità per garantire interventi tempestivi e impedire che episodi violenti minaccino la vita pubblica e la tranquillità dei cittadini.