Nova Gorica e Gorizia: il programma culturale #borderless della Capitale europea della cultura 2025

Nova Gorica e Gorizia: il programma culturale #borderless della Capitale europea della cultura 2025

Il progetto GO!2025 trasformerà Nova Gorica e Gorizia in un centro culturale nel 2025, con eventi, mostre e dibattiti che celebrano la storia, l’arte e la riflessione sociale.
Nova Gorica E Gorizia3A Il Prog Nova Gorica E Gorizia3A Il Prog
Nova Gorica e Gorizia: il programma culturale #borderless della Capitale europea della cultura 2025 - Gaeta.it

Il 2025 si preannuncia come un anno di fermento culturale per le città di Nova Gorica e Gorizia, che ospiteranno il progetto GO!2025, facente parte del programma di Capitale europea della cultura. Con un cartellone ricco di eventi e iniziative, il programma si propone di unire e coinvolgere non solo i residenti, ma anche turisti e visitatori da tutto il mondo, attraverso un percorso artistico e culturale che abbraccia diversi ambiti. La data di apertura, fissata per l’8 febbraio, coincide con la Giornata slovena della cultura, creando una connessione simbolica tra il passato e il presente.

Cerimonia di inaugurazione itinerante

La cerimonia di inaugurazione del programma GO!2025 si svolgerà in modo particolare, con un corteo che partirà dalla stazione ferroviaria di Gorizia e percorrerà un tragitto significativo che culminerà in piazza Transalpina. Questo evento, programmato per il mattino, è pensato per celebrare la cultura slovena e italiana, rendendo omaggio a due figure fondamentali, Giuseppe Ungaretti e France Prešeren, sia pure in tempi e spazi diversi. La scelta della data, l’8 febbraio, si allinea con la storia e l’eredità letteraria di questi due poeti.

Mostre di rilevanza culturale

La manifestazione non si limita a eventi dal vivo, ma prevede anche mostre di grande importanza. Tra queste spicca la mostra “Giuseppe Ungaretti poeta e soldato“, visibile fino al 4 maggio presso il Museo di Santa Chiara. Quest’esposizione offre uno sguardo approfondito sulle esperienze del poeta durante la Prima Guerra Mondiale, mettendo in luce le battaglie e i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua produzione artistica. Parallelamente, il Palazzo Attems Petzenstein ospiterà una mostra dedicata ad Andy Warhol, padrino della Pop Art, dal 20 dicembre fino al 4 maggio. La risonanza di queste esposizioni parla non solo di artisti, ma di storie che nel tempo hanno avuto un impatto su ampie fette di società.

Temi chiave del programma ufficiale

Il programma di GO!2025 è organizzato attorno a quattro aree tematiche principali: Contrabbandieri, Guerra e Pace, Creazione del Nuovo, Molto Verde. Ciascuna delle aree rappresenta un’opportunità di riflessione e dibattito su questioni di rilevanza storica e sociale. Sotto il tema dei Contrabbandieri si terrà il Festival della Complessità, con ospiti di spicco come Slavoj Žižek e Didier Eribon. Questi incontri offriranno occasioni di dialogo e approfondimento su tematiche contemporanee, stimolando la curiosità intellettuale dei partecipanti.

Il tema “Guerra e Pace” si arricchisce grazie a un Sentiero della Pace, un evento che ricorda i luoghi simbolici della Grande Guerra. La mostra curata sui disegni di Zoran Mušič, realizzati mentre era prigioniero a Dachau, rappresenterà un momento toccante di commemorazione. Per quanto riguarda la Creazione del Nuovo, i riflettori si accenderanno su Edvard Ravnikar, architetto di Nova Gorica, celebrando l’impatto del suo operato e la sua visione per la città.

Raiz del programma e della cultura sociale

Non da meno, il programma prevede un’importante iniziativa dedicata a Franco Basaglia, il famoso psichiatra che ha lavorato per la rivoluzione del trattamento psichiatrico in Italia. La figura di Marco Cavallo, simbolo della lotta contro le strutture oppressive, avrà uno spazio significativo all’interno delle attività slovene.

Infine, dal 31 maggio al 30 giugno, ci sarà anche la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, un evento che darà voce e spazio a nuove generazioni di artisti e creativi. Attraverso queste attività, GO!2025 non solo promuove la cultura, ma invita anche alla riflessione e all’analisi di questioni sociali nel contesto odierno, rinnovando l’impegno delle due città nel panorama europeo.

Change privacy settings
×