Sabato 19 ottobre 2024, l’Istituto Romano di San Michele riapre i suoi storici spazi per un evento attesissimo: la Notte Bianca dell’Arte. Dalle 19:00 alle 23:00, i visitatori potranno immergersi nella storia e nell’arte con visite guidate gratuite, esplorando uno dei più prestigiosi complessi artistici e storici di Roma.
Una mostra diffusa che racconta la storia dell’istituto
Il progetto del Museo Diffuso del San Michele, inaugurato nel maggio 2022, rappresenta un’iniziativa di valorizzazione unica nel suo genere. Dopo mesi di chiusura per lavori di restauro, il complesso riapre con una serie di nuove sale e opere d’arte restaurate, svelando capolavori che attraversano secoli di storia e cultura.
Nell’ambito dell’iniziativa, sarà possibile visitare anche la chiesa basilicale dedicata a San Michele Arcangelo, parte integrante del patrimonio artistico del complesso e autentico museo di dipinti, sculture e opere di arti applicate.
Le opere protagoniste: restauri e novità esposte per la prima volta
Questa Notte Bianca dell’Arte offrirà al pubblico l’opportunità di ammirare opere d’arte restaurate che costituiscono una testimonianza del passato e dell’evoluzione dell’arte italiana. Tra le opere esposte spiccano “I figli di Caino” di Giulio Aristide Sartorio, dipinto a olio del 1888, e la “Madonna del Rosario”, opera del 1740 circa attribuita alla cerchia di Marco Benefial. Un altro protagonista della serata sarà un imponente arazzo della fine del XIX secolo, restaurato grazie alla collaborazione tra l’Istituto e la scuola ENAIP di Botticino.
L’iniziativa non è solo un evento espositivo, ma un invito a riscoprire le radici storiche e culturali dell’Istituto Romano di San Michele, fondato come Ospizio Apostolico e oggi Azienda Pubblica di Servizi alla Persona.
Un’esperienza culturale in un’architettura d’epoca
Il percorso si arricchisce con un focus architettonico sul capolavoro di Alberto Calza Bini, che nel periodo moderno ha realizzato la chiesa basilicale dedicata a San Michele Arcangelo. Il recente restauro della palazzina Uffici e del grande piazzale interno ha riportato alla luce i colori originari degli spazi, con un impianto di illuminazione esterno che valorizza l’edificio affacciato su Piazzale Antonio Tosti.
Questi lavori di restauro sono stati fortemente voluti dal Presidente dell’Istituto Giovanni Libanori, in carica dal novembre 2023, che ha visto in questo progetto un’occasione per restituire all’edificio il suo splendore originale e avvicinare il pubblico alla sua storia e alla sua bellezza.
Orari, prenotazioni e dettagli per la visita
La Notte Bianca dell’Arte al San Michele si svolgerà dalle 19:00 alle 23:00, con visite guidate della durata di circa un’ora. L’ingresso alla mostra è gratuito, ma sarà necessaria la prenotazione, che potrà essere effettuata tramite email all’indirizzo ufficiale dell’Istituto.
A partire dal 9 novembre, l’esposizione sarà aperta ogni due sabati del mese fino a dicembre 2025, con visite mattutine dalle 10:00 alle 14:00. I visitatori saranno accompagnati dal curatore della collezione d’arte, il professor Tommaso Strinati, e dalla dottoressa Anna Budkova, per un percorso che attraversa secoli di storia e di arte, con dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata che raccontano la vita dell’Ospizio Apostolico del San Michele.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può visitare il sito ufficiale www.irsm.it o contattare l’indirizzo email dedicato museodiffuso@irsm.it.