Nikola Jokic scoppiato in lacrime per la vittoria del suo cavallo nel trotto a Subotica

Nikola Jokic scoppiato in lacrime per la vittoria del suo cavallo nel trotto a Subotica

Nikola Jokic, campione Nba dei Denver Nuggets, emozionato per la vittoria del suo cavallo “Demone dell’Est” nella gara di trotto Dužijanka a Subotica, Serbia, con il driver italiano Carmine Piscuoglio.
Nikola Jokic Scoppiato In Lacr Nikola Jokic Scoppiato In Lacr
Nikola Jokic, noto campione NBA serbo, ha emozionato il pubblico vincendo con il suo cavallo la prestigiosa gara di trotto "Dužijanka" a Subotica, dimostrando la sua profonda passione per l’ippica oltre al basket. - Gaeta.it

Nikola Jokic non è solo una stella del basket globale, ma anche un appassionato allevatore e proprietario di cavalli da corsa. Nel luglio 2025, la sua passione per l’ippica ha raggiunto un momento intenso di commozione durante la prestigiosa gara di trotto ‘Dužijanka‘ a Subotica, Serbia. Qui il suo cavallo ha conquistato il trionfo, suscitando una reazione emotiva che ha sorpreso anche chi lo segue solo come campione Nba.

La passione di nikola jokic per i cavalli e i trofei nel basket

Nikola Jokic, nato nel 1995 in Serbia, è noto principalmente per la sua eccellenza sportiva nel basket professionistico. La sua carriera include un titolo Nba con i Denver Nuggets e tre riconoscimenti come Mvp della lega, attestando la sua importanza nel gioco. Meno nota, ma altrettanto forte, è la sua passione per i cavalli, che coltiva da anni con impegno e dedizione. Possiede una cinquantina di esemplari e segue le competizioni ippiche con la stessa attenzione che riserva al basket.

Un impegno che va oltre lo sport

Questo doppio interesse lo porta spesso a viaggiare tra Stati Uniti, Serbia e Italia, dove partecipa a gare ippiche. La cura che dedica a questo mondo supera spesso le aspettative di chi lo conosce solo nel campo sportivo. I cavalli rappresentano per lui non solo un hobby, ma anche un’attività capace di creare legami profondi e momenti di forte intensità emotiva. Non a caso, ha dichiarato più volte che nel mondo dell’ippica trova un senso di soddisfazione diverso, spesso più intenso, rispetto alle vittorie sul parquet.

La corsa dužijanka e la vittoria del cavallo di jokic a subotica

La ‘Dužijanka‘ è una delle gare di trotto più importanti in Serbia, con radici storiche che la rendono un evento fisso nel calendario sportivo locale. Nel 2025, la vittoria del cavallo di Nikola Jokic ha attirato grande attenzione da parte del pubblico e dei media, soprattutto per l’emozione del campione serbo. Il cavallo, noto con un nome che i media hanno tradotto come “Demone dell’Est”, è stato guidato dal driver italiano Carmine Piscuoglio, il quale ha condotto la corsa con precisione ed esperienza.

Un evento nella cittadina di subotica

L’evento si è svolto nella cittadina di Subotica, nel nord della Serbia, una zona dove il trotto ha un seguito consolidato. Al termine della gara, Jokic è entrato in pista visibilmente commosso. Ha stretto la mano a Piscuoglio e ha condiviso con il team un momento di grande partecipazione emotiva, manifestando una gratitudine palpabile verso il cavallo stesso. Un gesto che ha mostrato al pubblico una nuova dimensione del campione, non più solo iconico atleta ma anche proprietario legato ai suoi animali e al lavoro di squadra che sta dietro ogni vittoria.

La reazione della star e il confronto con le emozioni nel basket

La scena che ha catturato i riflettori è proprio la commozione di Jokic, che non si vede spesso dopo le vittorie di basket. La sua esplosione emotiva è stata spontanea e intensa, testimoniando quanto la vittoria ippica significasse per lui. È raro vedere il giocatore dei Denver Nuggets in lacrime, soprattutto per motivi diversi dal gioco a cui ha dedicato la vita. Questa apparizione ha sorpreso i tifosi e ha offerto uno sguardo più profondo sulla complessità della sua personalità.

Jokic stesso ha ammesso che celebrare i suoi trionfi nel basket non lo fa emozionare come quando vede vincere un suo cavallo. Questo spiega il forte legame affettivo che ha con l’universo dell’ippica, dove ogni corsa, ogni scelta di allenatore e ogni risultato sono frutto di un lavoro che aggancia cuore e mente. La presenza del driver italiano ha inoltre avvicinato Jokic al contesto internazionale dell’ippica, mostrando quanto il coinvolgimento sia reale e non solo simbolico. Sono stati momenti di gioia autentica, non mediata dalla pressione e dalle strategie tipiche del basket, ma generati dalla passione e dal rispetto per gli animali e il loro percorso sportivo.

Change privacy settings
×