Nicola Piovani dirige atene con le musiche di grandi film italiani il prossimo 8 luglio

Nicola Piovani dirige atene con le musiche di grandi film italiani il prossimo 8 luglio

Nicola Piovani dirige l’Orchestra di Stato della Grecia all’Odeon di Erode Attico ad Atene, eseguendo suite da film italiani celebri durante il festival Atene-Epidauro con il sostegno di istituzioni culturali italiane e greche.
Nicola Piovani Dirige Atene Co Nicola Piovani Dirige Atene Co
L'8 luglio all'Odeon di Erode Attico ad Atene, Nicola Piovani dirigerà l'Orchestra di Stato della Grecia in un concerto dedicato alle sue celebri colonne sonore italiane, nell'ambito del festival Atene-Epidauro. - Gaeta.it

Il prossimo 8 luglio l’Odeon di Erode Attico ad Atene ospiterà un evento musicale dedicato alle colonne sonore del cinema italiano grazie alla presenza di Nicola Piovani. Il compositore romano salirà sul podio dell’Orchestra di Stato della Grecia per dirigere tre suite orchestrali tratte da celebri film realizzati con alcuni tra i più importanti registi italiani. L’iniziativa rientra nel festival Atene-Epidauro e vede la collaborazione di istituzioni italiane e greche impegnate nella promozione della cultura.

Il programma musicale e il festival atene-epidauro

La serata intitolata “Grandi film – Grandi musiche” propone una selezione di suite orchestrali che rappresentano il lavoro di Nicola Piovani con registi come i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini. Le tre suite guideranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso le atmosfere e i racconti dei film. La suite Taviani con musiche dai film Fiorile, Il sole anche di notte, La notte di San Lorenzo e Buongiorno Babylonia, quella Benigni ispirata a La vita è bella, opere con cui Piovani ha vinto anche un Oscar, e infine la suite dedicata a Fellini, che raccoglie i temi de L’intervista, La voce della luna e Ginger e Fred.

L’evento è promosso dal Megaro Moussikis Athinon insieme all’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma. Quest’ultima ha Nicola Piovani come artista residente a partire dal 2021, valorizzando il suo contributo musicale e il ruolo culturale in ambito italiano e internazionale.

Il percorso artistico di nicola piovani

Nicola Piovani è uno dei compositori di musica per film più noti in Italia, con più di 200 colonne sonore all’attivo. La sua carriera è legata a nomi importanti del cinema come Marco Bellocchio, Mario Monicelli, Nanni Moretti, oltre ai già citati Taviani, Benigni e Fellini. Nato a Roma, Piovani ha trovato l’amore per il cinema sin da giovane, ispirandosi a opere come Il settimo sigillo di Ingmar Bergman e di Fellini, che hanno segnato la sua formazione artistica.

Una tappa fondamentale per lui è stato l’incontro con il compositore greco Manos Hadjidakis, con cui ha collaborato lavorando come assistente nel film The Martlet’s Tale di John Crowther. Quella esperienza ha lasciato una traccia importante nel suo approccio alla musica, insegnandogli la libertà nella composizione e aprendo la strada a uno stile personale e riconoscibile.

Il linguaggio musicale di piovani tra emozione e narrazione

Il lavoro di Nicola Piovani si distingue per la capacità di adattarsi alle storie raccontate senza perdere un carattere proprio. La musica che compone varia tra atmosfere leggiadre e ballabili o momenti più intimi e malinconici. Riesce a cogliere le sfumature emotive dei film, accompagnando immagini e personaggi con una sensibilità palpabile e duratura nel tempo. La sua arte non si limita a sottolineare le scene, ma prosegue nel raccontare, al di là dello schermo.

Per Piovani il legame tra musica ed emozione supera quello con l’estetica o il decoro formale. Il compositore si concentra sulle espressioni degli attori e sulla capacità di suscitare vibrazioni autentiche nel pubblico. La musica diventa così un filo che unisce racconto, sentimento e memoria. Questa attenzione alle emozioni rende ogni sua colonna sonora un elemento vivo e presente, capace di raggiungere anche chi ascolta lontano dall’evento cinematografico originario.

Change privacy settings
×