nel quartiere posatora di ancona riapre il parco ex saveriani per sport e inclusione sociale

nel quartiere posatora di ancona riapre il parco ex saveriani per sport e inclusione sociale

Nel quartiere Posatora di Ancona il parco Ex Saveriani è stato riqualificato per promuovere sport, integrazione sociale e rugby femminile, grazie a una gestione pubblica-privata e donazioni per la sicurezza.
Nel Quartiere Posatora Di Anco Nel Quartiere Posatora Di Anco
Il parco ex Saveriani nel quartiere Posatora di Ancona è stato riqualificato e riaperto, diventando uno spazio sportivo e sociale gestito in collaborazione tra enti pubblici e privati, con particolare attenzione al rugby femminile e a iniziative di integrazione comunitaria. - Gaeta.it

Nel quartiere posatora di ancona è stato restituito alla comunità il parco ex saveriani, un impianto sportivo che era caduto in stato di abbandono. La riqualificazione di questa area punta a favorire attività sportive e momenti ricreativi per i residenti, con particolare attenzione al rugby femminile e a iniziative di integrazione sociale. Un progetto nato grazie alla collaborazione tra amministrazione pubblica e realtà private, che offrirà spazi e opportunità a diversi gruppi e associazioni del territorio.

Un parco riscoperto per il quartiere posatora

L’ex area saveriani di posatora, ad ancona, era da tempo trascurata e aveva perso la sua funzione di polo per lo sport e il tempo libero. Nel 2025, grazie a un intervento di riqualificazione che ha coinvolto enti pubblici e privati, l’impianto è stato finalmente riaperto. Il recupero dell’area ha permesso di restituire ai residenti uno spazio dove praticare sport e incontrarsi senza rischiare il degrado che aveva contraddistinto la zona negli ultimi anni. Il progetto ha voluto evitare la semplice ristrutturazione, puntando a creare un ambiente accogliente e accessibile a una platea ampia di cittadini, mirando a rafforzare il tessuto sociale del quartiere.

Le opere hanno cominciato da una pulizia generale e dalla messa in sicurezza degli spazi, prevedendo anche una nuova illuminazione e attrezzature sportive moderne. L’area interessa campi da gioco già noti alla comunità, che da oggi potranno ospitare allenamenti e partite organizzate. Il Sindaco di ancona, Daniele Silvetti, ha voluto sottolineare che “il parco non sarà solo un luogo per lo sport ma anche un punto di aggregazione sociale, in cui si realizzeranno attività rivolte a diverse fasce d’età e categorie sociali presenti nel quartiere.”

Gestione pubblica e privata per promuovere sport e integrazione

La gestione del parco ex saveriani sarà affidata all’unione rugbistica anconetana assieme a tre società sportive locali. Queste realtà si occuperanno, oltre che della manutenzione, dell’organizzazione di eventi e corsi, con una particolare attenzione dedicata all’avviamento allo sport e alla promozione del rugby femminile. La scelta di puntare su questa disciplina rispecchia la crescita registrata nell’ultimo decennio e il desiderio di coinvolgere un pubblico più ampio anche nel mondo femminile.

Il modello di gestione pubblica-privata permette di combinare competenze e risorse, a vantaggio del quartiere e degli utenti. Le società sportive, infatti, porteranno la loro esperienza concreta nel campo della formazione tecnica e dell’attività agonistica di base, affiancando così il contributo delle istituzioni locali che mettono a disposizione gli spazi e sostengono gli aspetti logistici e burocratici. Tutto ciò favorirà una programmazione solida delle attività, capace di coprire un ampio arco temporale durante l’anno, dal periodo estivo agli appuntamenti invernali.

Progetti di inclusione e nuove opportunità sociali nel parco ex saveriani

L’area sportiva non sarà solo il fulcro di eventi sportivi, ma ospiterà anche iniziative di inclusione sociale rivolte a diverse categorie di cittadini. In particolare sono previsti progetti legati ai lavori socialmente utili e ai lavori di pubblica utilità, finalizzati a coinvolgere persone svantaggiate o in difficoltà a reinserirsi in comunità lavorative e sociali. Queste attività aiuteranno a trasformare il parco in un luogo di partecipazione attiva, dove sport e azioni sociali si intrecciano per rilanciare il quartiere.

La promozione di queste iniziative fa parte di un programma più ampio pensato dall’amministrazione comunale per stimolare processi di solidarietà e collaborazione tra i cittadini. Saranno attivati percorsi formativi e momenti di sensibilizzazione sul valore dello sport come strumento di inclusione e coesione. Inoltre, il coinvolgimento di associazioni locali garantirà un presidio costante e un rapporto diretto con chi frequenta l’area, aumentando la sicurezza e la vivibilità.

Donazione di un defibrillatore per la sicurezza degli sportivi

Un aspetto significativo della riapertura riguarda la dotazione di un defibrillatore all’interno dell’impianto. La federazione rugby italiana insieme alla croce rossa italiana hanno infatti donato questo strumento salvavita, fondamentale per le attività sportive e in caso di emergenze mediche. Il defibrillatore sarà a disposizione durante tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel parco e verrà gestito da personale formato, in modo da garantire rapidità di intervento.

La presenza di questo dispositivo sanitario rappresenta un passo avanti per la sicurezza complessiva dell’area. “Lo sappiamo tutti, interventi tempestivi possono fare la differenza in caso di incidenti durante l’attività fisica.” Il sindaco silvetti ha voluto ringraziare pubblicamente le associazioni che hanno reso possibile questa donazione, segno di una collaborazione che mette al centro la salvaguardia della salute di chi pratica sport in modo amatoriale o agonistico.

Questa riqualificazione e le nuove funzioni del parco ex saveriani a posatora rappresentano un tentativo concreto di recuperare spazi urbani e restituirli alla città con finalità sociali e sportive. Le attività programmate andranno a definire un calendario ricco di eventi e iniziative in cui lo sport diventerà uno strumento per unire le persone e valorizzare il quartiere.

Change privacy settings
×