Nel centro storico di macerata il leolivefest anima la città con laboratori, spettacoli e dibattiti il 17 maggio

Nel centro storico di macerata il leolivefest anima la città con laboratori, spettacoli e dibattiti il 17 maggio

Sabato 17 maggio il centro storico di Macerata ospita leolivefest, evento organizzato dagli studenti della scuola Giacomo Leopardi dell’università di Macerata con laboratori, incontri, torneo di dibattito e spettacoli per tutte le età.
Nel Centro Storico Di Macerata Nel Centro Storico Di Macerata
Il 17 maggio il centro storico di Macerata ospita il leolivefest, un festival culturale organizzato dagli studenti della scuola Leopardi con incontri, laboratori, spettacoli e un torneo di dibattito, aperto a tutte le età. - Gaeta.it

Sabato 17 maggio il centro storico di Macerata ospiterà il leolivefest, un evento che durerà un’intera giornata e offrirà una serie di iniziative pensate dagli studenti della scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, facente parte dell’università di Macerata. Dalle 9 del mattino fino alle 22.30, strade, piazze e spazi pubblici della città si trasformeranno in luoghi di incontro culturale, divertimento e apprendimento aperto a tutte le età.

Un calendario ricco di incontri, laboratori e performance per tutte le fasce di età

Il festival si concentra su attività di vario genere, tra cui incontri con autori, laboratori creativi e giochi, sviluppati con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio. La mattina è dedicata ad appuntamenti come “raccontare la guerra”, un dialogo promosso con la partecipazione della giornalista Azra Nuhefendic, dello scrittore Riccardo Michelucci e dell’artista Roberta Biagiarelli. Parallelamente si svolgerà un laboratorio dedicato all’arte negli spazi pubblici guidato da Tommaso Farina e giochi letterari nel cuore di piazza Battisti.

Appuntamenti per arricchire la conoscenza

I partecipanti potranno inoltre prendere parte a una caccia al tesoro storica, affidata alla guida di Francesco Pirani, e a un workshop sul visual journalism tenuto da Gianluigi Basilietti, giornalista di ANSA, che avrà luogo al Polo Pantaleoni. Questi eventi puntano ad arricchire la conoscenza attraverso modalità interattive e coinvolgenti, indirizzate a studenti e cittadini interessati.

Nel pomeriggio si assisterà a un proseguo altrettanto fitto, con laboratori di scrittura creativa e traduzione affidati alla scrittrice Stella Sacchini, e uno spazio riservato ai più piccoli presso la biblioteca Mozzi Borgetti, dove prenderà vita un laboratorio artistico-filosofico. Altre iniziative includono attività teatrali organizzate dal Teatro Rebis e una sessione dedicata all’esame del greenwashing e alle forme di comunicazione ambientale.

Torneo nazionale di dibattito e iniziative collaterali per famiglie e bambini

Uno dei momenti di punta del programma si svolgerà alle 18 in piazza Vittorio Veneto: la finale del torneo nazionale di dibattito competitivo, coordinato direttamente dagli studenti della scuola Leopardi. Questa manifestazione, promossa dalla rete italiana degli allievi delle scuole superiori universitarie, coinvolge giovani oratori provenienti da varie parti d’Italia, impegnati in confronti su temi attuali e di interesse pubblico.

Contemporaneamente, si terrà il percorso “leolive off”, dedicato ad attività ludiche e creative rivolte a bambini e famiglie. Lungo corso della Repubblica saranno disposti giochi in legno mentre piazza della Libertà ospiterà animazioni circensi con il Circobus. I più piccoli potranno partecipare a laboratori di motricità, scoprire aspetti della cultura cinese e vivere esperienze dedicate all’espressione corporea e al benessere fisico.

Spettacolo di chiusura e supporto agli ospiti

La giornata si chiuderà alle 21 in piazza della Libertà con il concerto de le rimmel, gruppo musicale femminile noto per combinare energia e ironia nelle proprie performance. Nel caso in cui le condizioni meteo dovessero peggiorare, il concerto sarà spostato alla loggia del grano per garantire lo svolgimento regolare dell’evento.

Per tutta la durata del festival sarà attivo uno stand informativo in piazza della Libertà, con operatori e materiali messi a disposizione dalla scuola Leopardi, dalla rete Educating Future Citizens e dall’università di Macerata. Questo spazio offrirà informazioni approfondite su tutte le iniziative in corso e sui progetti collegati, permettendo al pubblico di interagire con i promotori dell’evento.

Change privacy settings
×