Near polo italiano per la rigenerazione urbana e il living prende il via con nuovi soci e progetti

Near polo italiano per la rigenerazione urbana e il living prende il via con nuovi soci e progetti

Near, nato da Redo sgr società benefit ed EuroMilano, punta a rigenerare quartieri e spazi urbani a Milano e in altre città italiane con investimenti sociali di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e altri soci.
Near Polo Italiano Per La Rige Near Polo Italiano Per La Rige
Near è il nuovo polo italiano nato dall’unione di Redo sgr e EuroMilano, dedicato alla rigenerazione urbana e allo sviluppo abitativo, con un focus su Milano e altre città strategiche, sostenuto da importanti fondazioni e istituzioni finanziarie per promuovere soluzioni abitative sostenibili e socialmente inclusive. - Gaeta.it

Near è il nuovo polo italiano che si occupa di rigenerazione urbana e sviluppo abitativo, nato dall’unione di Redo sgr società benefit e EuroMilano. L’obiettivo principale di questo gruppo è rinnovare quartieri e spazi urbani, espandendo il proprio raggio d’azione nella città di Milano e in altri centri strategici del paese.

Nascita e composizione del polo near

Near nasce ufficialmente all’inizio del 2025 dall’incontro di due esperienze consolidate nel campo dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana: Redo sgr società benefit e EuroMilano. La fusione unisce le competenze di entrambe, creando un soggetto unico nel panorama italiano capace di integrare finanza a impatto sociale, rigenerazione degli spazi urbani e attenzione alla sostenibilità immobiliare.

Questo polo punta a portare avanti progetti ambiziosi, soprattutto nell’area metropolitana di Milano, dove la domanda di rinnovamento edilizio e spazi abitativi di qualità resta alta. La combinazione di diverse professionalità permette a Near di affrontare lo sviluppo urbano complesso offrendo soluzioni abitative adeguate ai bisogni contemporanei. Al tempo stesso, la società punta a estendere i propri interventi anche in altre città italiane ritenute strategiche per il mercato immobiliare.

Ingresso di nuovi soci e ruolo delle fondazioni

Nel giugno 2025 si è concluso un passaggio importante per Redo sgr, con l’ingresso di nuovi soci nel capitale della società. Tra i nuovi azionisti figurano realtà significative come Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Monte di Lombardia, Cassa Forense, Kryalos sgr e la cooperativa LUM. Questi soggetti finanziano e sostengono progetti che vanno oltre il semplice investimento immobiliare, puntando a un impatto sociale positivo.

Fondazione Cariplo in particolare ha un ruolo determinante nel promuovere l’accesso alla casa, tema ritenuto prioritario. Dal 2000 ha stanziato oltre 80 milioni di euro in contributi filantropici per sostenere progetti abitativi, realizzando circa 6500 posti letto destinati a persone con necessità sociali. Inoltre, ha investito più di 160 milioni in fondi dedicati all’housing sociale e alla rigenerazione urbana.

Il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, ha sottolineato l’impegno dell’ente nel voler offrire soluzioni abitative accessibili, soprattutto per giovani coppie, studenti e altre fasce che contribuiscono a far funzionare la città. L’intento è creare abitazioni di qualità che favoriscano il radicamento sociale e migliorino la vita urbana.

L’opinione di intesa sanpaolo e la visione sul futuro

Intesa Sanpaolo, già socia in Redo e EuroMilano, ha commentato con soddisfazione la nascita del polo Near, definendolo un “campione nazionale” nel settore della rigenerazione urbana e dello sviluppo abitativo. Flavio Gianetti, chief equity, legal & M&A officer della banca, ha evidenziato come questa operazione sia frutto di un percorso condiviso tra i soggetti coinvolti e rappresenti una base solida per affrontare nuove sfide nel campo immobiliare.

La banca considera Near un soggetto dotato di potenzialità in grado di guardare avanti nel lungo periodo, con strumenti e strategie per realizzare progetti integrati. Questo significa puntare a investimenti immobiliari che tengano conto dell’impatto sociale e ambientale, tema finora poco considerato ma di crescente importanza nelle grandi città italiane.

Prospettive operative e collaborazioni future

Near sembra quindi pronto a operare su più livelli, non solo rigenerando spazi abbandonati o degradati, ma anche contribuendo a migliorare la qualità della vita urbana attraverso soluzioni abitative pensate per le esigenze di oggi. La collaborazione tra mondo finanziario, fondazioni e realtà operanti nell’immobiliare apre nuove prospettive per la rigenerazione nelle principali città italiane.

Change privacy settings
×