Il periodo natalizio porta con sé una tradizione molto amata: quella di assistere alla visione di film adatti a tutte le età. Quest’anno, grazie al ritorno del pubblico nelle sale e a titoli già presenti nelle settimane precedenti, la programmazione cinematografica si arricchisce di nuove uscite. Tra commedie familiari e ritorni nostalgici, i film disponibili promettono di creare momenti di svago e riflessione. Ecco i titoli da segnare in agenda per questo Natale.
Cortina express: un viaggio fra risate e situazioni imbarazzanti
Il film “Cortina express,” diretto da Eros Puglielli, si preannuncia come una fresca ventata di comicità natalizia. Con un cast di nomi noti come Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari, la pellicola riesce a mescolare l’umorismo con l’atmosfera incantevole delle montagne innevate di Cortina d’Ampezzo. Puglielli, che un tempo si era dedicato all’horror, ha scelto di esplorare il genere della commedia, portando a schermo una trama che si muove tra diversi archi narrativi.
Le storie dei protagonisti, tra cui un seduttore maturo e un ex cantante in cerca di riconciliazione con la figlia, offrono uno spaccato di vita contemporanea, dove gli individui cercano di mostrarsi migliori di ciò che realmente sono. Queste dinamiche, tra un fallimento musicale e una truffa matrimoniale, creano una serie di situazioni divertenti che si intrecciano, regalando momenti di ilarità al pubblico. La sinergia tra un cast ben collaudato e le battute fulminanti di Lillo arricchiscono il film di comicità. Non mancare di goderti questa fresca commedia natalizia che promette di riscaldare il cuore.
Leggi anche:
Le occasioni dell’amore: riflessioni dopo la separazione
Stéphane Brizé presenta “Le occasioni dell’amore,” un film che si concentra sulle emozioni profonde che emergono dopo una separazione. Protagonisti del racconto sono Mathieu, un attore di successo che vive a Parigi, e Alice, una musicista in cerca di serenità sulla costa atlantica. Pur avendo vissuto un intenso amore in passato, la coppia si è ritrovata a vivere una vita di distanza, segnata dalla quotidianità e dalle scelte del presente.
Ma il destino ha in serbo una sorpresa: entrambi si incontrano per caso nello stesso centro benessere. È qui che le emozioni, a lungo sopite, hanno modo di riemergere. La pellicola esplora in modo delicato e profondo i sentimenti contrastanti di nostalgia e possibilità di riconciliazione. Il loro incontro casuale diventa un’occasione per riflettere sui legami passati e sulla crescita personale. Il film, con l’interpretazione di attori del calibro di Guillaume Canet e Alba Rohrwacher, riesce a costruire una narrazione che cattura l’attenzione e invita a una profonda riflessione.
Vacanze di Natale ’90: un tuffo nei ricordi
Un’altra pellicola che segna questo Natale è “Vacanze di Natale ’90,” diretto da Enrico Oldoini. Questo film rappresenta il ritorno di un caposaldo del cinema popolare italiano, a 35 anni dalla sua prima apparizione. Con Massimo Boldi e Christian De Sica, tra gli altri, il film riunisce un cast che ha fatto la storia della commedia italiana, offrendo al pubblico un viaggio nostalgico in un’epoca passata.
La trama segue le avventure di un gruppo di amici nel contesto festivo di Capodanno, mentre si muovono tra situazioni comiche e divertenti che riflettono le dinamiche sociali del tempo. Come una sorta di revival, la pellicola celebra un’Italia che si divertiva con leggerezza, abbracciando una forma di intrattenimento che oggi viene rivista con uno sguardo nostalgico. La pellicola offre non solo una divertente esperienza di svago, ma anche l’opportunità per il pubblico più giovane di scoprire come i loro genitori si divertivano negli anni passati. Un’iniziativa da non perdere per chi cerca di riunire la famiglia attorno a schermi luminosi e storie di una volta.
Un Natale denso di film, risate e occasioni per stare insieme in sala, per rivivere emozioni e scoprire nuovi racconti.