Un nuovo evento si prepara a coinvolgere le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Ancona, incentrato su temi di grande attualità e importanza come l’economia circolare e il risparmio idrico. Il 16 novembre si svolgerà la prima edizione di Vivagames, già sold out, presso la Mole Vanvitelliana. Questa iniziativa, organizzata da Viva Servizi, mira a sensibilizzare i giovani riguardo a pratiche sostenibili attraverso un format interattivo e coinvolgente.
L’importanza di Vivagames per le scuole superiori
Vivagames rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di apprendere e mettersi alla prova in un contesto educativo innovativo. La competizione coinvolgerà diversi istituti scolastici della provincia, tutti impegnati a scoprire e discutere le tematiche dell’economia circolare e del risparmio di acqua. L’iniziativa è volta ad accrescere la consapevolezza dei ragazzi riguardo all’importanza della gestione delle risorse naturali, stimolando il loro interesse e la loro partecipazione attiva.
L’evento prevede la partecipazione di studenti delle classi prime e seconde degli istituti superiori, i quali si cimenteranno in attività formative e interattive. La masterclass, tenuta da Alvin Crescini, si focalizzerà sulle buone pratiche relative al consumo consapevole delle risorse idriche, un tema sempre più rilevante nella società attuale. Attraverso questo approccio, gli studenti non solo acquisiscono conoscenze, ma sono anche coinvolti attivamente, permettendo loro di riflettere sulle proprie abitudini e sul loro impatto ambientale.
Leggi anche:
Le scuole invitate a partecipare includono istituti prestigiosi come l’Istituto Artistico “Mannucci” e il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, dimostrando un ampio interesse per l’argomento trattato. Questa diversità di partecipazione fa sì che Vivagames si presenti come un’iniziativa che attraversa vari ambiti e realtà formative, consolidando un messaggio comune di responsabilità e sostenibilità.
Le attività e la competizione finale
Dopo la masterclass, gli studenti si sfideranno in un quiz finale, concepito per rendere l’apprendimento divertente e stimolante. Questo momento di verifica non solo permetterà di mettere alla prova le conoscenze acquisite, ma contribuirà a creare un clima di sana competizione tra le varie scuole partecipanti. La gara culminerà con l’assegnazione di premi alle prime tre scuole classificate, incentivando ulteriormente l’interesse e la partecipazione.
La struttura del quiz è stata progettata per essere coinvolgente e informativa, con domande che riguarderanno temi trattati durante l’evento. Questa modalità non solo promuove l’apprendimento attivo, ma incoraggia anche la collaborazione tra gli studenti, favorendo lo spirito di squadra e la condivisione di idee e strategie.
Viva Servizi evidenzia come sia essenziale che gli studenti non solo apprendano nozioni teoriche, ma siano stimolati a riflettere sulle pratiche quotidiane nella gestione delle risorse idriche. Il quiz diventa quindi un’occasione per consolidare le informazioni apprese in un contesto ludico, trasformando l’apprendimento in un’esperienza memorabile.
La visione di Viva Servizi per il futuro
L’iniziativa Vivagames si inserisce in un contesto più ampio di formazione e sensibilizzazione promosso da Viva Servizi, che ormai da anni lavora a stretto contatto con scuole e insegnanti. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di una gestione responsabile delle risorse naturali. Moreno Clementi, Direttore Generale di Viva Servizi, sottolinea il valore di formare i giovani affinché possano diventare ambasciatori di buone pratiche nelle proprie famiglie e comunità.
Clementi afferma che il coinvolgimento dei ragazzi in iniziative come Vivagames è cruciale per il cambiamento necessario a garantire un futuro sostenibile. La risposta entusiasta da parte di studenti e dirigenti scolastici, con tutti i posti già prenotati, testimonia l’interesse per i temi del risparmio idrico e della sostenibilità. È chiaro che la sensibilizzazione dei più giovani rappresenta una chiave fondamentale per affrontare le sfide ambientali del presente e del futuro.
In questo contesto, Vivagames si erge come un modello di come l’educazione e il coinvolgimento attivo degli studenti possano essere un potente strumento di cambiamento, mirato a creare una cultura della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.