Nasce UnibasMap: l'app per orientarsi nei campus dell'Università della Basilicata

Nasce UnibasMap: l’app per orientarsi nei campus dell’Università della Basilicata

L’Università della Basilicata lancia UnibasMap, un’app innovativa per migliorare l’accessibilità e la navigazione nel campus, promuovendo inclusività e modernizzazione nell’esperienza universitaria.
Nasce Unibasmap3A L27App Per Ori Nasce Unibasmap3A L27App Per Ori
Nasce UnibasMap: l'app per orientarsi nei campus dell'Università della Basilicata - Gaeta.it

UnibasMap è una nuova applicazione pensata per studenti e visitatori del campus dell’Università degli Studi della Basilicata. Questa app rappresenta un’utile risorsa per muoversi con facilità all’interno delle strutture universitarie, fornendo tutte le informazioni necessarie, simile a un “Google Maps accademico“. L’Università, primo ateneo in Italia a implementare un’iniziativa di questo tipo, punta a migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle strutture didattiche e amministrative, specialmente nel contesto della crescente transizione digitale.

Dettagli sull’applicazione UnibasMap

Realizzata per funzionare su cellulari e tablet, UnibasMap si propone come un “navigatore” e una “guida” per chi frequenta le diverse sedi dell’Ateneo. La creazione di questa applicazione risponde a un’importante esigenza di inclusività. Infatti, l’app dispone di un’interfaccia ottimizzata specificamente per la guida pedonale, il che permette non solo di trovare facilmente le aule e i laboratori, ma anche di individuare servizi essenziali come biblioteche, mense e aree di studio. Questo progetto mira a semplificare l’esperienza universitaria, riducendo il rischio di smarrirsi tra i corridoi e facilitando l’accesso per tutti, comprese le persone con disabilità.

Presentazione ufficiale dell’app

L’applicazione UnibasMap sarà presentata in anteprima durante il workshop nazionale “Star-Codau – Responsabilità e visione: ripensare il ruolo del Dirigente tecnico nelle università“. Questo evento, che si terrà il 4 e 5 aprile al Campus di Matera, riunisce esperti e dirigenti tecnici delle università italiane. Durante il workshop si discuterà del ruolo strategico delle strutture tecniche negli atenei. L’incontro rappresenta una significativa opportunità per mettere in risalto l’innovazione digitale e le migliori pratiche nella gestione delle strutture universitarie in Italia, ed UnibasMap è al centro di questa discussione.

Obiettivi del progetto e scenari futuri

Il progetto UnibasMap non si limita solo a fornire informazioni logistiche. Vuole anche attuare una visione più ampia che promuova l’inclusività e l’innovazione all’interno delle università. Questo approccio consente di anticipare un’evoluzione nei servizi offerti dall’ateneo, destinati a migliorare nel futuro anche attraverso altre implementazioni tecnologiche. L’idea è di trasformare l’esperienza di studio in un contesto sempre più integrato e accessibile, in modo che ogni studente possa sentirsi parte attiva della comunità universitaria.

UnibasMap è quindi non solo un’app, ma un passo verso l’accoglienza e la modernizzazione della vita universitaria, ponendo l’Università della Basilicata come un riferimento nell’uso di strumenti digitali per la didattica e l’orientamento.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×