Un nuovo percorso turistico si è aperto in basilicata, attraversando la regione da maratea sul mar tirreno fino a nova siri sul mar jonio, offrendo un’esperienza di trekking accessibile e coinvolgente. Il progetto, promosso dall’azienda di promozione territoriale della basilicata diretta da margherita sarli, si inserisce in un più ampio disegno di valorizzazione del territorio, puntando sul turismo sostenibile e sul rilancio economico dei borghi lucani. La campagna di comunicazione che accompagna l’iniziativa si avvale di media tradizionali e social per attrarre viaggiatori alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di fascino.
Il tracciato basilicata coast to coast: un itinerario di 13 tappe per scoprire la regione camminando
Il sentiero basilicata coast to coast copre una distanza di 167 chilometri suddivisi in tredici tappe, tutte già accessibili ai visitatori. Il percorso parte da maratea, celebre località balneare sul mar tirreno, attraversa campagna, borghi e aree protette, per concludersi a nova siri, sulla costa jonica. L’itinerario è pensato per chi ama il trekking, offrendo un modo diretto per immergersi nella natura e nella cultura locale. Ogni tappa racconta una storia diversa, con panorami che spaziano dalle montagne ai mari, dalle tradizioni artigiane alle produzioni gastronomiche tipiche.
Un viaggio esperienziale con supporti locali
Dietro la realizzazione c’è anche il supporto del gruppo di azione locale “la cittadella del sapere” e del fishery local action group , che hanno curato aspetti specifici legati al territorio e alle risorse naturali. L’esperienza non è solo un cammino, ma un viaggio esperienziale in un contesto di turismo che punta sulla sostenibilità ambientale e sull’impatto positivo per le comunità coinvolte.
Leggi anche:
La strategia di promozione dell’apt basilicata: combinare comunicazione tradizionale e social network
L’azienda di promozione territoriale della basilicata ha predisposto un piano di comunicazione articolato, che unisce mezzi tradizionali a canali digitali. Questa scelta consente di raggiungere un pubblico variegato, inviando virtualmente turisti sulle tracce di un territorio poco frequentato ma suggestivo. La campagna coinvolge spot televisivi , pubblicità, materiale informativo e contenuti coinvolgenti sui social network. L’obiettivo è attirare non solo gli appassionati di trekking ma anche chi cerca esperienze di turismo lento e responsabile.
Ampliamento con ciclovia
Margherita sarli, alla guida dell’apt, ha spiegato che la parte iniziale riguarda soprattutto il trekking, ma che sono già in corso iniziative per sviluppare una ciclovia lungo lo stesso percorso, ampliando così l’offerta di attività outdoor. Il piano vuole valorizzare le specificità territoriali, rendendo il prodotto attraente e fruibile, contribuendo allo sviluppo economico del territorio.
Turismo sostenibile e rilancio dei borghi: gli obiettivi dell’assessora mongiello per la basilicata
Durante la presentazione del progetto a potenza, è intervenuta anche l’assessora regionale all’ambiente, laura mongiello, che ha sottolineato aspetti fondamentali legati al modello turistico scelto. “L’idea è trasformare la basilicata in una destinazione capace di attrarre viaggiatori attenti alla sostenibilità, dove l’ambiente si valorizza senza essere danneggiato.” Il progetto punta a evitare l’abbandono dei piccoli borghi, cercando invece di farli rinascere attraverso nuove opportunità.
La volontà è che la bellezza naturale e culturale diventi uno stimolo per la crescita locale e un mezzo per rafforzare i legami sociali. Il turismo responsabile, secondo mongiello, deve rispettare il territorio e i residenti, creando un equilibrio tra accoglienza e tutela. Questa visione si riflette in tutte le iniziative legate al sentiero coast to coast, pensato come una risorsa per tutta la basilicata.
Rocco papaleo e la collaborazione per la promozione della basilicata coast to coast
Rocco papaleo, attore e regista lucano, ha contribuito alla campagna stessa mettendo a disposizione la propria immagine per gli spot televisivi senza alcun compenso. La sua partecipazione è parte di un impegno culturale e sociale per valorizzare la regione, insieme ad altre realtà che hanno lavorato per la creazione e la promozione del percorso.
Come già accaduto con il film “basilicata coast to coast” del 2010, la figura di papaleo rimane un ponte tra la cultura lucana e il pubblico più ampio. Questo collegamento rende l’iniziativa di marketing e comunicazione più diretta e sentita, stimolando interesse verso un progetto che vuole far conoscere la basilicata attraverso la natura, l’arte e le tradizioni. La collaborazione esprime un investimento anche sui valori culturali del territorio.