Nasce il Premio Futura: un'iniziativa per il cinema italo-iberoamericano

Nasce il Premio Futura: un’iniziativa per il cinema italo-iberoamericano

Il Premio Futura promuove la collaborazione tra Italia, Spagna e Paesi latinoamericani, incentivando la creazione di sceneggiature per lungometraggi e documentari con un premio di 1.500 euro.
Nasce Il Premio Futura3A Un27Ini Nasce Il Premio Futura3A Un27Ini
Nasce il Premio Futura: un'iniziativa per il cinema italo-iberoamericano - Gaeta.it

Una nuova iniziativa si fa strada nel panorama cinematografico, con l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra Italia, Spagna e i Paesi latinoamericani. È stato presentato il Premio Futura, un concorso dedicato allo sviluppo di sceneggiature che si terrà nell’ambito della Festa di Roma. I direttori artistici del Festival La Nueva Ola, insieme alla giuria e al consigliere culturale dell’Ambasciata della Colombia a Roma, hanno illuminato i dettagli di questo interessante progetto, aperto a lungometraggi di finzione e documentari, e caratterizzato da un premio di 1.500 euro per i migliori lavori.

Obiettivi del Premio Futura

Il Premio Futura si propone come una piattaforma per promuovere la creazione di coproduzioni tra l’Italia e i Paesi iberoamericani, sottolineando l’importanza di storie comuni e del patrimonio culturale condiviso. Gli organizzatori, Iris Martin Peralta e Federico Sartori, hanno messo in evidenza come il cinema possa essere un veicolo per rompere gli stereotipi ed avviare un dialogo più profondo tra culture diverse. Lo scopo finale è quello di facilitare la creazione di opere che rappresentino veramente la ricchezza e la complessità delle esperienze delle comunità di questi Paesi.

La sceneggiatrice Daniela Ceselli ha condiviso il suo punto di vista sulla rilevanza della sceneggiatura, definita un passaggio cruciale nella realizzazione di un film. La sua osservazione richiama l’attenzione sulla necessità di investire tempo e risorse in questo elemento fondamentale della narrazione cinematografica.

Il regista messicano Jesus Garcès Lambert ha poi aggiunto la sua prospettiva, sostenendo l’importanza di rinvigorire le pratiche di coproduzione, un aspetto cruciale per le produzioni cinematografiche, specialmente in un contesto globale in continuo cambiamento. Quest’idea di sinergia culturale e produttiva non è solo un modo per sviluppare progetti artistici, ma anche un’opportunità per costruire relazioni durature tra le nazioni coinvolte.

Dettagli di partecipazione e tempistiche

Il bando per partecipare al Premio Futura aprirà ufficialmente il 16 novembre e si chiuderà il 28 marzo 2025, con la giuria che avrà il compito di valutare tutte le proposte presentate. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la serata conclusiva del Festival La Nueva Ola a Roma, prevista per l’11 maggio 2025. Questo evento segnerà un momento significativo non solo per i vincitori, ma anche per l’intera comunità cinematografica, che avrà l’opportunità di celebrare il talento emergente e le storie che proverranno da questa iniziativa.

Il valore delle coproduzioni tra Italia e Colombia

Tra gli aspetti più interessanti del Premio Futura c’è il crescente interesse e la facilità con cui si stanno realizzando coproduzioni tra l’Italia e i Paesi latinoamericani, come evidenziato da Pablo Federico Ibarguen Ruiz. L’annuncio dell’imminente firma di un accordo bilaterale tra Italia e Colombia sottolinea l’importanza di tali collaborazioni. Ibarguen ha specificato come nel 2023 la Colombia abbia investito 73 milioni di dollari in produzioni cinematografiche, dimostrando così la vivacità e la potenzialità del settore.

Il Premio Futura non solo accoglie i progetti della comunità cinematografica, ma potrebbe anche fungere da catalizzatore per ulteriori alleanze che arricchiscano il panorama culturale e creativo di entrambe le regioni. La divisione del concorso in due categorie, una per il rapporto Italia-Spagna e l’altra per l’Italia e i Paesi latinoamericani, rappresenta un passo fondamentale nell’apertura di nuovi orizzonti narrativi.

Il messaggio che emerge è chiaro: il cinema può e deve essere un ponte tra culture, favorendo la comprensione e la cooperazione. Con il Premio Futura, il mondo del cinema si prepara a scrivere nuove pagine della sua storia, facendo crescere una comunità internazionale sempre più affiatata.

Change privacy settings
×