Nasce il gemellaggio poetico tra Montemurro e Melicuccà: un omaggio a Lorenzo Calogero

Nasce il gemellaggio poetico tra Montemurro e Melicuccà: un omaggio a Lorenzo Calogero

Montemurro e Melicuccà si uniscono in un gemellaggio culturale per celebrare la poesia, promuovendo l’eredità di Lorenzo Calogero e Leonardo Sinisgalli attraverso eventi e iniziative comuni.
Nasce Il Gemellaggio Poetico T Nasce Il Gemellaggio Poetico T
Nasce il gemellaggio poetico tra Montemurro e Melicuccà: un omaggio a Lorenzo Calogero - Gaeta.it

Il mondo della poesia si arricchisce di nuovi legami grazie al gemellaggio culturale che unirà Montemurro, la patria di Leonardo Sinisgalli, e Melicuccà, un comune calabrese dove visse ed è sepolto Lorenzo Calogero, un poeta la cui opera è stata riscoperta e apprezzata nel tempo. Questo accordo non solo celebra il valore della poesia, ma si propone anche di promuovere un’importante eredità culturale che unisce i due territori attraverso le parole e le storie dei loro poeti.

Il significato del gemellaggio

Il gemellaggio tra Montemurro e Melicuccà, rappresentato dall’acronimo “MeMo”, è una celebrazione della poesia che riconosce l’importanza delle radici culturali comuni. Montemurro, con la sua storia e il suo legame con Sinisgalli, si unisce a Melicuccà, nota per Lorenzo Calogero, figura chiave della poesia calabrese. Un simile incontro non è solo un atto simbolico, ma segna l’inizio di una cooperazione fruttuosa tra le due comunità.

La Fondazione Sinisgalli ha preso l’iniziativa di mettere in risalto il valore di Calogero, un poeta le cui opere erano rimaste in ombra per troppo tempo. Con l’aiuto dell’editore Lyriks, è avvenuta la repubblicazione delle sue poesie, portando alla luce la sua poetica e il suo contributo culturale. Nasce così l’intenzione di creare una Fondazione e un Parco letterario intitolato a Lorenzo Calogero, ispirandosi alla valida esperienza della Fondazione Sinisgalli.

Dettagli dell’evento e programmi futuri

Un importante passo verso la realizzazione di questo gemellaggio è rappresentato dagli eventi pianificati nelle rispettive comunità. La prima fase avrà luogo il 28 febbraio a Montemurro e il primo marzo a Potenza, con una due giorni dedicata interamente alla poesia. Durante queste giornate, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Melicuccà e dell’Associazione Lyriks parteciperanno e porteranno la loro esperienza, creando così un ponte culturale significativo tra le due regioni.

Questa iniziativa ha trovato terreno fertile già durante il Salone del Libro di Torino e la Festa della poesia 2024 che ha avuto luogo a Melicuccà, dove si sono avviate le prime interlocuzioni per questo progetto. L’idea di sviluppare un legame tra le due realtà è stata accolta con entusiasmo da entrambe le comunità, desiderose di collaborare per far emergere e valorizzare i rispettivi patrimoni poetici.

Non si fermerà tutto qui. Il 14 e 15 marzo, una delegazione dell’amministrazione comunale di Montemurro e della Fondazione Sinisgalli visiterà Melicuccà. Questo scambio di visite è fondamentale per costruire relazioni stabili e durature nel tempo, dedicate alla promozione della cultura e alla diffusione delle opere dei poeti locali.

Valentino e il presente della poesia

Il legame tra Montemurro e Melicuccà non è solo un tributo a Lorenzo Calogero, ma rappresenta anche un’opportunità per il presente e il futuro della poesia. I giovani e i poeti emergenti delle due comunità hanno ora l’occasione di essere coinvolti in progetti e iniziative che mettano in luce il loro talento. Attraverso eventi, laboratori e incontri, si spera di risvegliare l’interesse non solo per la figura di Calogero, ma anche per l’intera tradizione poetica italiana.

Collaborazioni come queste possono stimolare un rinnovato amore per la poesia, incoraggiando le nuove generazioni a scrivere e a condividere le proprie visioni del mondo. La creatività e l’arte possono trasformare le comunità, offrendo occasioni per riflettere e dialogare, elementi che saranno al centro delle attività programmate nei prossimi mesi.

L’unione di Montemurro e Melicuccà è un esempio di come la cultura possa superare le barriere territoriali, creando un continuum di storie e esperienze che fanno parte del ricco patrimonio poetico italiano.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×