Napoli è stata indicata come la città ospitante per la louis vuitton cup, la serie di regate tra gli sfidanti che designano il challenger per team new zealand nella prossima america’s cup. Sebbene i dettagli precisi sul programma e il calendario non siano ancora definiti, l’annuncio ha riacceso l’attenzione sugli sviluppi della competizione velica, già segnata da importanti ritorni e possibili nuove sfide.
L’annuncio di napoli come sede delle regate di qualificazione e della america’s cup
Le autorità e gli organizzatori hanno confermato oggi che la louis vuitton cup, tradizionale gara tra i challenger che seleziona lo sfidante ufficiale di team new zealand per la america’s cup, si terrà a napoli. Questa scelta conferma ancora una volta l’italia come protagonista nel mondo della vela internazionale, dopo anni di presenza di team italiani di rilievo.
Nonostante l’annuncio ufficiale non abbia incluso particolari dettagli sul calendario o il programma delle regate, la notizia ha già stimolato l’interesse di vari consorzi intenti a partecipare alla competizione. Napoli dunque sarà il teatro della qualify finale che condurrà alla sfida per la prestigiosa coppa detenuta dai neozelandesi. La decisione di puntare su una città del nostro paese sottolinea anche un’occasione per valorizzare l’immagine e l’economia locale attraverso un evento sportivo globale.
Leggi anche:
La situazione attuale degli sfidanti: luna rossa e athena racing
A oggi i partecipanti annunciati alla louis vuitton cup sono due: luna rossa, il team italiano guidato da patron patrizio bertelli, e athena racing, la compagine greca che vede come ceo ben ainslie, ex velista olimpico britannico con un lungo passato nelle edizioni della america’s cup. Luna rossa ritorna con l’obiettivo di tentare un altro assalto alla coppa, dopo le esperienze recenti che l’hanno vista sempre protagonista ma mai vincente.
Athena racing, invece, rappresenta una novità interessante; sotto la guida di ainslie punta a ritagliarsi uno spazio competitivo importante. Il suo arrivo contribuisce a rendere più articolata la composizione degli sfidanti che, per il momento, è limitata a questi due team certificati. Si attende però, che l’apertura ufficiale del campionato spinga nuovi consorzi internazionali a scendere in campo e ad aggiungersi a questa formazione di sfidanti.
Possibili nuovi ingressi e il richiamo alle sfide italiane del 2007
Con napoli come sede ufficiale e riconfermata la presenza di luna rossa, si parla di un possibile aumento dei partecipanti alla louis vuitton cup. Non è escluso che nuovi team si presentino, anche dall’italia, considerando il prestigio e la visibilità dell’evento. Nel passato, precisamente nel 2007 a valencia, la competizione aveva visto non solo la partecipazione di luna rossa ma anche di altre squadre italiane come mascalzone latino e +39, la quale tra i suoi membri annoverava riccardo sogliano, ex dirigente calcistico.
Quell’edizione mantenne un interesse elevato per la vela italiana e potrebbe essere un modello ispiratore per il prossimo turno di sfide a napoli. La possibilità di una sfida fra più team italiani accrescerebbe l’attenzione del pubblico e la spinta competitiva, mantenendo viva la tradizione velica italiana nelle acque del mediterraneo. Al momento resta da osservare le prossime mosse dei comitati organizzatori e le candidature ufficiali dei nuovi consorzi.
Il nome di napoli ora compare come protagonista nella corsa verso la prossima america’s cup, richiamando sia gli appassionati che i protagonisti dello sport nautico mondiale in una sfida che si annuncia ricca di rivalità e sorprese. Le prossime settimane chiariranno la composizione definitiva del gruppo di sfidanti e il calendario delle regate.