Questa mattina, a Napoli, è avvenuta una celebrazione significativa presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, dove 105 studenti e studentesse che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado con il massimo dei voti sono stati premiati dal sindaco Gaetano Manfredi. Ogni giovane premiato ha ricevuto una borsa di studio del valore di 100 euro, un gesto simbolico per riconoscere l’impegno e la dedizione mostrati durante il percorso di studi.
L’iniziativa “NapoliCENTOELODE”
Il progetto “NapoliCENTOELODE” è stato ideato dalla Giunta comunale con l’intento di celebrare l’eccellenza tra i giovani del territorio. L’assessora alle Politiche giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, è stata la promotrice dell’iniziativa. Durante l’incontro, ha appunto consegnato ai premiati sia il diploma che il tocco di laurea, simboli di una straordinaria conclusione del percorso scolastico. Questo riconoscimento non va solo a coloro che hanno raggiunto brillanti risultati accademici, ma si propone anche di incoraggiare altri giovani a seguire le loro orme, creando una cultura di successo e crescita personale nel contesto educativo napoletano.
All’evento erano presenti anche figure significative della politica locale, come i presidenti delle commissioni consiliari, Massimo Cilenti e Walter Savarese d’Atri, oltre alla dirigente scolastica Nunzia Galdi dell’Ufficio scolastico regionale. La presenza di queste autorità ha evidenziato l’importanza delle politiche giovanili nell’ambito del Comune di Napoli.
Leggi anche:
Il discorso del sindaco
Rivolgendosi ai neolaureati, il sindaco Manfredi ha sottolineato l’importanza del loro impegno, esprimendo gratitudine verso gli studenti e le loro famiglie per il supporto ricevuto nel corso degli anni. “Crediamo molto nella valorizzazione dei giovani,” ha affermato il sindaco. Il primo cittadino ha sottolineato come il futuro della città dipenda dalle capacità e dalla volontà dei giovani di contribuire attivamente alla comunità . Manfredi ha invitato i premiati a considerare il loro potenziale come un valore aggiunto per Napoli, auspicando che possano rimanere nella loro città per mettere a frutto le proprie aspirazioni e idee.
La visione dell’assessore Chiara Marciani
Durante il suo intervento, Chiara Marciani ha evidenziato come l’iniziativa nasca dal desiderio di congratularsi con i giovani per il loro percorso di studi. Ha affermato che il voto rappresenta solo un aspetto del loro valore e ha incoraggiato tutti a perseguire i propri sogni, augurando un futuro luminoso nella città . Marciani ha rimarcato l’importanza di inviare un messaggio chiaro di riconoscimento per il talento e l’impegno che i ragazzi hanno svolto durante gli anni di studio, contribuendo così a creare un ambiente stimolante e positivo.
L’assessora si è espressa con entusiasmo riguardo a questa opportunità di premiare i giovani, auspicando che tale riconoscimento possa servire a ispirare altri ragazzi a dare il massimo nel proprio percorso scolastico, contribuendo così a costruire una società più forte e coesa.