Napoli potenzia la polizia municipale con l'arrivo di 133 nuove auto sul territorio

Napoli potenzia la polizia municipale con l’arrivo di 133 nuove auto sul territorio

Napoli potenzia la polizia municipale con 133 nuovi veicoli e l’assunzione di 60 vigili, mirano a migliorare la sicurezza urbana e garantire interventi più rapidi ed efficaci.
Napoli Potenzia La Polizia Mun Napoli Potenzia La Polizia Mun
Napoli potenzia la polizia municipale con l'arrivo di 133 nuove auto sul territorio - Gaeta.it

La città di Napoli ha recentemente annunciato un’importante espansione del suo parco auto destinato alla polizia municipale. Con un totale ora di 133 veicoli, composto da 8 Fiat Tipo e 125 Citroen C3, il comune desidera aumentare la presenza della polizia sul territorio, rispondendo così alle crescenti esigenze di sicurezza della comunità. Questo investimento fa parte di un piano più ampio di potenziamento delle forze di polizia locali, che mira a garantire interventi più rapidi ed efficaci ed a migliorare la percezione di sicurezza tra i cittadini.

Un aumento strategico delle risorse

L’amministrazione di Napoli ha deciso di investire nel rinnovamento del parco veicoli, un’azione che l’assessore Antonio De Iesu ha descritto come un “ulteriore passo avanti per la logistica e la sicurezza“. Ben 105 delle nuove autovetture avranno la livrea ufficiale della polizia municipale, un gesto che evidenzia l’importanza della visibilità nel favorire il senso di sicurezza pubblico.

Oltre all’aggiornamento dei mezzi, si prevede anche un incremento della forza lavoro. Entro la fine di febbraio, 60 nuovi vigili assunti a tempo indeterminato entreranno a far parte dell’organico, affiancati da ulteriori risorse a tempo determinato. Questa espansione dovrebbe portare a un miglioramento complessivo della risposta della polizia municipale, rendendo l’intervento delle forze dell’ordine più tempestivo ed efficace.

Attività e controlli delle forze di polizia

Nel corso del 2024, la polizia municipale di Napoli ha registrato un’intensa attività di controllo e gestione della sicurezza urbana. Gli agenti hanno elevato un totale di 681.860 verbali, con oltre 35.000 contravvenzioni già contestate. Questi numeri riflettono un notevole impegno nello svolgimento dei doveri di sicurezza, con un focus particolare su violazioni come la guida senza patente e passaggi con semaforo rosso .

Le sanzioni non si fermano qui. La polizia ha registrato anche oltre 53.700 contravvenzioni per guida senza casco e 4.600 veicoli in circolazione senza copertura assicurativa, dimostrando la serietà con cui vengono affrontate le problematiche legate alla sicurezza stradale.

Nuove restrizioni e controlli intensificati

A seguito delle recenti modifiche al codice della strada, l’operato della polizia municipale è stato ulteriormente intensificato. A partire dal 14 dicembre, sono stati presi provvedimenti più severi per quanto riguarda l’uso del cellulare durante la guida. In questo contesto, sono stati elevati 62 verbali per distrazione al volante, accanto a 10 sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Un aspetto interessante è l’attenzione rivolta anche ai nuovi mezzi di trasporto, come i monopattini elettrici. Gli agenti hanno riscontrato 6 casi di circolazione senza casco, episodio che contribuisce a evidenziare la necessità di una maggiore educazione e informazione sulla sicurezza stradale per tutti gli utenti.

Con il rafforzamento delle risorse e una strategia definita, il comune di Napoli si pone l’obiettivo di creare un ambiente più sicuro per i propri cittadini, attraverso una presenza tangibile della polizia sul territorio.

Change privacy settings
×