Napoli ospita Ronjon Nag, un leader nella tecnologia e nell'intelligenza artificiale al Graduation Day del Master MEIM

Napoli ospita Ronjon Nag, un leader nella tecnologia e nell’intelligenza artificiale al Graduation Day del Master MEIM

Ronjon Nag, esperto di intelligenza artificiale e longevità, interverrà al Graduation Day del Master in Entrepreneurship and Innovation Management a Napoli, offrendo preziose intuizioni sul futuro della tecnologia.
Napoli Ospita Ronjon Nag2C Un L Napoli Ospita Ronjon Nag2C Un L
Napoli ospita Ronjon Nag, un leader nella tecnologia e nell'intelligenza artificiale al Graduation Day del Master MEIM - Gaeta.it

Il 14 marzo, Napoli si prepara ad accogliere una delle figure più influenti nel campo della tecnologia moderna. In occasione del Graduation Day del Master in Entrepreneurship and Innovation Management , organizzato dall’Università Parthenope in collaborazione con la rinomata MIT Sloan School of Management, Ronjon Nag, professore associato di genetica all’Università di Stanford, interverrà per condividere la sua vasta esperienza e visione sul futuro della tecnologia. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per studenti e professionisti di confrontarsi con un pioniere della scienza della longevità e dell’intelligenza artificiale.

Il profilo di Ronjon Nag: un pioniere della tecnologia moderna

Ronjon Nag è una figura di rilievo nel panorama tecnologico, noto per i suoi contributi pionieristici nel campo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia mobile. La sua carriera è caratterizzata da oltre quattro decenni di esperienze significative, culminando nel riconoscimento della Silicon Valley Engineering Hall of Fame nel 2024. Laureato in Ingegneria Elettronica e Elettrica presso l’Università di Birmingham, Nag ha ulteriormente ampliato le sue conoscenze con un Master in Management Science presso il MIT e un dottorato in Ingegneria all’Università di Cambridge.

Nel corso degli anni, ha fondato e diretto diverse aziende innovative, come Lexicus Corp e Cellmania. La prima, specializzata nel riconoscimento vocale, è stata acquisita da Motorola, mentre la seconda ha sviluppato infrastrutture per store digitali, successivamente acquistata da BlackBerry. Nel 1993, il TIME lo ha messo in evidenza sulla sua copertina, presentando il suo lavoro su un computer capace di imitare le funzioni del cervello umano, un passo fondamentale per l’evoluzione della tecnologia moderna.

Oggi, Nag continua a giocare un ruolo cruciale nel campo dell’intelligenza artificiale e della longevità attraverso il suo gruppo R42, che sostiene investimenti strategici e incubazione di startup. I suoi progetti sono focalizzati non solo sul prolungamento della vita umana, ma anche sull’apporto di innovazioni che potrebbero rivoluzionare il settore della salute, rendendo possibile l’allungamento della vita produttiva.

Il Master MEIM: formazione di eccellenza per futuri imprenditori

Il Master in Entrepreneurship and Innovation Management rappresenta un’importante opportunità per giovani imprenditori desiderosi di affacciarsi nel mondo del business e della tecnologia. Fondato grazie alla sinergia tra l’Università Parthenope e la Sloan School del MIT, il MEIM offre un curriculum rigoroso disposto a formare leader capaci di generare valore attraverso l’innovazione.

Sotto la direzione del professor Marco Ferretti, ex alunno del MIT, e dei professori Francesco Calza e Michele Simoni, il master si è distinto per il focus su tematiche come la leadership e la progettazione di modelli di business innovativi. Il progetto ha ottenuto un concreto supporto da parte della Regione Campania e da parte di imprenditori di spicco nella scena locale, favorendo un ambiente florido dove l’imprenditorialità può prosperare.

Dal suo avvio, il MEIM ha già lanciato cinque startup, segno tangibile dell’efficacia del programma. L’intervento di Ronjon Nag durante il Graduation Day rappresenta un’opportunità d’oro per gli studenti, che potranno apprendere da uno dei maggiori esperti in materia di tecnologia e innovazione.

Collaborazione con il MIT e sviluppo imprenditoriale in Campania

Il Master MEIM ha avuto un percorso significativo nel contesto imprenditoriale campano, muovendo i suoi primi passi attraverso il programma REAP del MIT. Questo programma ha giocato un ruolo cruciale nel promuovere strategie di sviluppo imprenditoriale nella Regione, puntando a costruire un ecosistema favorevole alla nascita di nuove iniziative innovative. La continua collaborazione con il MIT ha portato a ulteriori progressi, includendo l’arrivo di Visiting Professor e facilitando scambi di ricerca che hanno arricchito il panorama accademico napoletano.

Il sostegno all’innovazione è stato consolidato grazie all’acceleratore Knowtrack e al Contamination Lab, un progetto volto a supportare le startup locali. Questo ambiente stimolante rappresenta un collegamento diretto tra l’accademia e il mondo imprenditoriale, permettendo agli studenti di apprendere e mettere in pratica competenze reali.

La presenza di Ronjon Nag a Napoli non è solo un momento celebrativo per i neolaureati, ma un’occasione preziosa per l’intera comunità accademica di essere ispirata da una mente che sta ridefinendo i confini della tecnologia e dell’innovazione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×