La città di Napoli si prepara a chiudere la seconda edizione di Up2Stars, un programma lanciato dal gruppo Intesa Sanpaolo per sostenere e valorizzare startup innovative. L’evento, in programma per domani 13 novembre, offre un’importante occasione per discutere delle opportunità che il contesto italiano offre alle nuove imprese, in particolare a quelle che si concentrano su tecnologie avanzate.
Un’importante sede per l’innovazione
La cerimonia di chiusura avrà luogo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, un’istituzione storica che quest’anno celebra gli 800 anni dalla sua fondazione. Questo prestigioso ateneo non solo è un pilastro dell’istruzione superiore in Italia, ma è anche sede di importanti iniziative scientifiche e tecnologiche. Qui si trovano infatti il CNR Agritech e l’Innovation Hub di Intesa Sanpaolo, entrambi coinvolti attivamente nel supporto a progetti di innovazione e ricerca. L’evento si inserisce perfettamente in questa cornice, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni educative e il mondo imprenditoriale.
Un palcoscenico per le startup italiane
Durante la cerimonia, si analizzerà a fondo il panorama dell’innovazione in Italia. Verranno presentati casi di successo che metteranno in luce come le startup possono eccellere nel mercato attuale e quali siano le opportunità di crescita per quelle a elevato contenuto tecnologico. Startupper selezionati dal programma Intesa Sanpaolo avranno l’opportunità di salire sul palco per raccontare le loro esperienze, condividendo sfide e traguardi raggiunti. Queste testimonianze metteranno in evidenza non solo le difficoltà del percorso imprenditoriale, ma anche le strategie vincenti che hanno permesso loro di emergere in un mercato competitivo.
Leggi anche:
I saluti degli esperti e le tavole rotonde
Il programma della giornata prevede interventi di figure significative del panorama locale e nazionale. Giuseppe Nargi, direttore regionale per Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, e Matteo Lorito, rettore della Federico II, daranno il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di iniziative come Up2Stars. Le tavole rotonde con esperti del settore offriranno ulteriori spunti di riflessione su come stimolare l’innovazione e supportare le startup. Questi momenti di confronto rappresentano un’opportunità per creare sinergie e esplorare nuove idee che possano portare a sviluppi futuri.
Numerosi i temi che verranno affrontati, dai trend tecnologici emergenti alle modalità di accesso ai finanziamenti, passando per il networking e la mentorship. La speranza è che grazie a eventi come quello di domani si possano rafforzare le connessioni tra le start-up e gli attori del settore, contribuendo così a costruire un ecosistema imprenditoriale più forte e coeso.
La chiusura di Up2Stars non segna la fine di un percorso, ma un nuovo inizio per molte delle realtà coinvolte, che avranno la possibilità di proseguire nel loro cammino di crescita e innovazione. Questo appuntamento rappresenta un tassello importante nel panorama delle startup italiane, evidenziando come Napoli stia diventando un centro nevralgico per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale nel paese.