Nel cuore della Campania, il 7 e 8 aprile 2025, si svolgerà un evento dedicato al mondo della frutta e alle sue applicazioni nel settore Horeca, organizzato dal Consorzio Terra Italiana, C.N.L 1930 e Aican. Al seminario “Sapori e saperi della frutta” parteciperanno esperti del settore e professionisti del mondo della ristorazione, con l’intento di aggiornare le competenze e rispondere a nuove richieste di mercato. Con due location distinte, gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare tecniche di conservazione e maturazione della frutta, nonché le dinamiche di distribuzione all’interno della filiera ortofrutticola.
Sede e programma dell’evento
Il seminario si svolgerà in due diverse strutture nella provincia di Napoli, un appuntamento che attira l’attenzione degli esperti. Il primo giorno, il 7 aprile, avrà luogo presso So.F.A., situata in Corso D’Amato Salvatore, 76/B ad Arzano. Questa sede è rinomata per i suoi laboratori di produzione Fresh Fruit, che offriranno ai partecipanti conoscenze dirette sulle prassi di produzione. Il secondo giorno, 8 aprile, si terrà presso il CAAN, il Centro Agro Alimentare di Napoli, a Volla, dove i partecipanti potranno vedere in prima persona come il settore della frutta viene gestito e distribuito. Questo doppio appuntamento rappresenta una opportunità preziosa per mettere in rete professionisti, chef e operatori della logistica.
Aggiornamento e formazione per i professionisti del settore
Il seminario non si limita a fornire informazioni tecniche, ma si propone come un vero e proprio aggiornamento per i professionisti del Horeca. L’evento interesserà temi cruciali, come le tecniche specifiche per la conservazione e la maturazione della frutta, elementi fondamentali per garantire un prodotto sempre fresco e di qualità. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente dai grandi esperti del settore, approfondendo le metodologie più efficaci per gestire la frutta in cucina e nel servizio al cliente.
La visita al CAAN rappresenterà un altro aspetto importante dell’evento, poiché i partecipanti potranno osservare le dinamiche di reperibilità e trasferimento delle merci, comprendendo meglio come avvengono questi processi nella filiera ortofrutticola. Un aspetto cruciale per coloro che operano nel settore, poiché conoscere il percorso della merce dalla produzione al consumo finale è essenziale per migliorare l’offerta gastronomica.
L’importanza strategica di CAAN e i suoi obiettivi
Il Centro Agro Alimentare di Napoli, sotto la direzione di Carmine Giordano, sarà un palcoscenico importante durante l’evento, come conferma Stefano Luciano, presidente del Consorzio Terra Italiana. Qui si esploreranno opportunità che vanno oltre l’apprendimento delle tecniche, ponendo l’accento sull’importanza di migliorare continuamente la qualità dell’offerta nel settore Horeca. Luciano evidenzia come, nonostante i progressi, ci sia ancora tanto da scoprire sui prodotti locali e su come valorizzarli al meglio.
Inoltre, Ilaria Renna, presidente di Aican, sottolinea il potenziale del CAAN come snodo centrale per il settore Horeca campano. La scelta di questa location non è casuale; è strategica, grazie alla presenza di professionisti e linee distributive che si estendono oltre i confini regionali. Questo evento si configura come un momento per costruire reti e relazioni, permettendo a chef, operatori logistici e professionisti di scambio idee e opportunità, contribuendo così a un rinnovo dell’Horeca campana.
Il seminario si preannuncia, quindi, come un’importante occasione non solo per l’aggiornamento, ma anche per il networking e la creazione di sinergie fra professionisti del settore. Questo evento segnerà un passo avanti significativo per tutti gli attori coinvolti nel mondo della gastronomia, con ricadute positive sull’intero tessuto economico locale.