Napoli, Manfredi esulta: bilancio previsionale 2025-2027 con attenzione a equilibri finanziari e assunzioni

Napoli, Manfredi esulta: bilancio previsionale 2025-2027 con attenzione a equilibri finanziari e assunzioni

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, presenta il bilancio 2025-2027, evidenziando riduzione dell’indebitamento, velocizzazione dei pagamenti ai fornitori e assunzioni per rinnovare il personale comunale.
Napoli2C Manfredi Esulta3A Bilan Napoli2C Manfredi Esulta3A Bilan
Napoli, Manfredi esulta: bilancio previsionale 2025-2027 con attenzione a equilibri finanziari e assunzioni - Gaeta.it

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha presentato il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 durante un Consiglio comunale dedicato. L’amministrazione ha focalizzato i suoi sforzi sulla riduzione dell’indebitamento, con l’obiettivo di stabilizzare le finanze della città. A testimoniarlo è stata anche la Corte dei conti, che ha certificato i progressi compiuti. Manfredi ha esposto con soddisfazione i risultati ottenuti e le misure adottate per migliorare la gestione comunale e garantire servizi efficienti.

Tempi di pagamento accelerati per i fornitori

Uno dei traguardi più significativi evidenziati dal sindaco è la riduzione dei tempi di pagamento per i fornitori. In un’ottica di miglioramento dei servizi, Napoli adesso paga i professionisti e gli imprenditori che forniscono servizi al Comune entro 30 giorni. Prima di questa modifica, alcune fatture venivano pagate anche dopo un anno, compromettendo la sostenibilità e la trasparenza delle operazioni comunali. Manfredi ha commentato che questa velocizzazione dei pagamenti favorisce non solo una gestione più fluida ma permette anche alle imprese locali un ritorno economico più immediato. Con tali misure, l’amministrazione comunale punta a garantire servizi di qualità e una proficua relazione con i fornitori.

Rinnovamento del personale attraverso assunzioni

Un altro punto centrale nel discorso di Manfredi è stato il rinnovamento del personale che ha interessato il Comune di Napoli. Il sindaco ha informato che, attraverso un’approfondita strategia di turn over, sono stati assunti ben 2600 nuovi dipendenti. Questo passaggio non solo ha inserito giovani talenti nel sistema comunale ma ha anche sostituito le figure che sono andate in pensione, contribuendo a ringiovanire significativamente la struttura amministrativa. Questa operazione è stata fondamentale per garantire una maggiore efficienza e modernità nel servizio pubblico, ottimizzando la risposta alle esigenze sempre più complesse dei cittadini.

Aumento degli investimenti per la manutenzione

Infine, il sindaco ha posto l’accento sul capitolo degli investimenti, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione della città. Manfredi ha riconosciuto che, nonostante le risorse destinate siano ancora limitate per una metropoli delle dimensioni di Napoli, si è registrata un’inversione di tendenza rispetto a un decennio in cui praticamente non si investiva in questo ambito. Le nuove risorse destinate alla manutenzione non solo contribuiscono a migliorare l’aspetto della città, ma sono essenziali per garantire sicurezza e vivibilità. Il sindaco ha auspicato che queste misure possano portare a un reale recupero del patrimonio urbano e a una maggiore qualità della vita per i napoletani.

Allo stato attuale, il bilancio previsionale rappresenta un segnale positivo per la città, che cerca di rialzarsi dopo difficoltà economiche e amministrative.

Change privacy settings
×