Napoli investe nella sua trasformazione: accordo per il rinnovamento di Campi Flegrei

Napoli investe nella sua trasformazione: accordo per il rinnovamento di Campi Flegrei

Accordo di programma per la trasformazione dell’area ovest di Napoli, con focus su infrastrutture, nuova stazione della Linea 6 e campus universitario, promuovendo rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile.
Napoli Investe Nella Sua Trasf Napoli Investe Nella Sua Trasf
Napoli investe nella sua trasformazione: accordo per il rinnovamento di Campi Flegrei - Gaeta.it

Una svolta significativa per Napoli è rappresentata dall’accordo di programma siglato per la trasformazione della parte ovest della città, con focus sulla stazione Fs di Napoli Campi Flegrei. Questo progetto ambizioso mira a potenziare le infrastrutture, sviluppare un nodo intermodale e rigenerare le aree ferroviarie di proprietà del Gruppo Fs Italiane, aggiungendo spazi universitari di grande valore.

Dettagli dell’accordo e i soggetti coinvolti

L’intesa è stata firmata da diversi attori istituzionali: Regione Campania, Comune di Napoli, Agenzia del Demanio, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Rete Ferroviaria Italiana e Fs Sistemi Urbani. Il progetto comprende la creazione di una nuova stazione e deposito per la Linea 6 della metropolitana, oltre alla riqualificazione delle aree ferroviarie. Questo permette di lanciare la costruzione del nuovo campus dell’Università Parthenope, che avrà un impatto significativo sulla formazione e sull’istruzione nella città.

Il progetto è concepito come una risposta esauriente alle esigenze di modernizzazione delle infrastrutture urbane. Il Comune di Napoli avrà un ruolo cruciale nella costruzione del nuovo deposito e della stazione della Linea 6, attraverso aree di proprietà di Fs Sistemi Urbani e Rfi. A questo si aggiungerà l’inclusione di spazi di proprietà statale trasferiti al Comune nel 2024 grazie a investimenti e procedure di federalismo demaniale. Questo insieme di azioni mira a migliorare la qualità dei servizi di trasporto pubblico, favorendo un’interconnessione strategica tra le linee L2 e L6.

Rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile

Un obiettivo centrale dell’accordo è la rigenerazione urbana, in particolare nelle zone di via Diocleziano e via Giulio Cesare. L’idea è di favorire l’insediamento di nuove funzioni pubbliche e private, mirando a un miglioramento complessivo della qualità della vita in queste aree. Attraverso il progetto, si prevede anche di migliorare l’interconnessione tra piazzale Tecchio e via Campegna, implementando un sistema di parcheggio di interscambio di FS Park. Questo rappresenta un importante passo avanti nel riassetto dell’area occidentale di Napoli, collegato al piano per Bagnoli-Coroglio.

L’approccio scelto per la riqualificazione si basa su una visione integrata che combina rigenerazione urbana e attenzione all’ambiente. La creazione di spazi moderni e accessibili per i vari mezzi di trasporto si accompagnerà alla valorizzazione delle aree verdi e pubbliche, puntando alla sostenibilità e al benessere della comunità.

La nuova università: un polo di sviluppo per la comunità

Uno degli aspetti più rilevanti dell’accordo è la costruzione del nuovo campus dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, situato nell’ex arsenale di via Campegna. Questo complesso immobiliare, di proprietà statale, sarà trasformato in un centro all’avanguardia per la formazione, la ricerca e lo sviluppo accademico.

Il nuovo campus non solo fornirà spazi moderni per l’istruzione, ma includerà anche residenze universitarie per attrarre studenti e studiosi, consolidando così il ruolo dell’università nella città. In questo modo, si darà un impulso significativo all’economia locale e alla cultura, creando nuove opportunità per i giovani e un ambiente stimolante per l’innovazione scientifica e sociale.

Questa iniziativa dunque riaccende le speranze di una rinascita per Napoli, rendendo l’area di Campi Flegrei una nuova porta d’accesso per la città e contribuendo a un futuro più sostenibile e prospero per i cittadini.

Change privacy settings
×