Napoli sta attraversando una fase di stabilità e sviluppo, con l’approvazione del bilancio comunale che segna un importante traguardo per l’amministrazione della città. Il sindaco Gaetano Manfredi ha esposto i risultati ottenuti in un dibattito del Consiglio comunale, sottolineando l’importanza di questi successi per il futuro del capoluogo partenopeo.
Napoli, una città con bilancio in regola
Concludendo una lunga discussione notturna, Manfredi ha affermato che Napoli è finalmente una città normale, capace di gestire i propri conti pubblici nei tempi previsti. La ratifica del bilancio rappresenta una vittoria importante, permettendo di dire che la città ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità finanziaria. La Corte dei Conti ha espresso un giudizio favorevole sui bilanci passati, un fatto che ha ridotto il rischio di dissesto finanziario, raggiungendo un obiettivo significativo per la cittadinanza.
Manfredi ha evidenziato come Napoli sia la prima grande città italiana a ridurre il proprio debito in modo considerevole. Questo risultato non è stato ottenuto solo grazie al supporto finanziario del Governo nazionale, ma anche grazie a misure interne che hanno migliorato l’efficacia della riscossione dei tributi. Una maggiore efficienza in questo ambito ha permesso di rafforzare ulteriormente la stabilità economica della città.
Leggi anche:
Le opere pubbliche e gli investimenti futuri
Uno dei punti salienti del discorso del sindaco riguarda il completamento dei lavori della funicolare di Chiaia, un progetto reso possibile grazie alla solidità dell’ente comunale. La capacità di consegnare opere essenziali per il trasporto pubblico è considerata fondamentale per garantire servizi di qualità ai cittadini.
Guardando al futuro, Manfredi ha annunciato un piano di investimenti di ampia portata, con l’obiettivo di potenziare il settore dell’edilizia e delle infrastrutture stradali. Queste iniziative si inseriscono all’interno di un contesto di sviluppo progettato per allinearsi con standard europei, puntando a migliorare la vita quotidiana e la mobilità urbana.
Razionalizzazione delle aziende partecipate e lotta all’evasione fiscale
Un altro punto cruciale del bilancio riguarda la situazione delle aziende partecipate. Manfredi ha illustrato come sia stato avviato un processo di razionalizzazione delle strutture organizzative, con il fine di garantire una gestione più efficace e sostenibile. Il risanamento finanziario delle partecipate ha già raggiunto traguardi significativi, consentendo una gestione caratterizzata da maggiore trasparenza e responsabilità.
Infine, il sindaco ha posto l’accento sull’importanza di combattere l’evasione fiscale. È un aspetto fondamentale per garantire che, nonostante l’aumento della spesa corrente, possano aumentare anche gli investimenti nella città. Pertanto, l’efficacia della riscossione resterà una priorità per l’amministrazione, affinché si possano consolidare i progressi già ottenuti e costruire un futuro più prospero per Napoli.