Napoli: firmato protocollo d'intesa per rafforzare la sicurezza nelle tabaccherie

Napoli: firmato protocollo d’intesa per rafforzare la sicurezza nelle tabaccherie

Il Prefetto di Napoli e la Federazione Italiana Tabaccai firmano un protocollo d’intesa per aumentare la sicurezza delle rivendite, introducendo misure di prevenzione contro rapine e criminalità.
Napoli3A Firmato Protocollo D27I Napoli3A Firmato Protocollo D27I
Napoli: firmato protocollo d'intesa per rafforzare la sicurezza nelle tabaccherie - Gaeta.it

Un’importante iniziativa si è svolta oggi al Palazzo del Governo di Napoli, dove il Prefetto Michele Di Bari ha firmato un protocollo d’intesa con Francesco Marigliano, Presidente Provinciale della Federazione Italiana Tabaccai . Questo accordo mira a contrastare la criminalità che colpisce le rivendite di generi di monopolio e a promuovere l’uso di sistemi di video-allarme per prevenire le rapine.

Obiettivi e contesto dell’intesa

L’intesa si inquadra in un contesto già delineato da un accordo nazionale, rinnovato l’11 aprile scorso fra il Ministero dell’Interno e la Federazione Italiana Tabaccai. La firma di questo protocollo rappresenta un passo significativo verso l’incremento della sicurezza negli esercizi commerciali del settore, spesso colpiti da rapine, furti, truffe, contrabbando e contraffazione. Tali attività criminose non solo minacciano la sicurezza dei lavoratori, ma possono anche compromettere l’integrità delle comunità locali.

L’accordo sottolinea l’importanza di strategia mirate per la prevenzione della criminalità, evidenziando il supporto delle Forze dell’Ordine. Questo scritto ufficiale non solo impegna le parti alla cooperazione, ma introduce anche misure specifiche per garantire una maggiore protezione e sicurezza nelle tabaccherie. L’obiettivo principale è ridurre la vulnerabilità dei punti vendita, migliorando al contempo la percezione di sicurezza tra i cittadini.

Misure di sicurezza previste

Tra le misure previste dal protocollo d’intesa figurano l’adozione di difese passive quali casseforti resistenti, sistemi di blindatura e allarmi antintrusione. Inoltre, le tabaccherie saranno dotate di moderni impianti di videosorveglianza, concepiti per essere collegati in tempo reale alle sale operative delle Forze dell’Ordine. Questa interconnessione potrebbe consentire interventi immediati da parte della polizia e dei carabinieri, creando un deterrente significativo per eventuali tentativi di furto o rapina.

Un’altra componente essenziale di questo accordo è la formazione del personale delle tabaccherie. Programmi educativi specifici verranno messi in atto per insegnare pratiche di sicurezza e prevenzione, riducendo così il rischio di episodi criminosi. È previsto che questi programmi non solo informino i tabaccai sulle migliori pratiche di sicurezza, ma li incoraggino anche a collaborare attivamente con le autorità locali.

Reazioni e aspettative del settore

Francesco Marigliano, Presidente Provinciale della FIT, ha commentato l’importanza dell’accordo, evidenziando che questo passo rappresenta una significativa evoluzione per la sicurezza dell’intero settore. Ha sottolineato come la collaborazione con la Prefettura non riguardi esclusivamente il benessere dei tabaccai, ma si estenda alla sicurezza dell’intera comunità.

La possibilità di avere telecamere collegate direttamente con le Forze dell’Ordine presenta un’opportunità concreta per interventi rapidi e mirati, aumentando il senso di sicurezza sia per i lavoratori delle tabaccherie che per i cittadini nelle aree circostanti. Secondo Marigliano, questo potrebbe efficacemente dissuadere i malviventi e migliorare la qualità della vita nelle zone colpite da atti violenti.

Questo protocollo rappresenta, quindi, un insieme di azioni concrete che, se implementate efficacemente, potrebbero portare a un abbassamento della criminalità nelle tabaccherie, restituendo fiducia e tranquillità a tutti gli operatori del settore e alla comunità nel complesso.

Change privacy settings
×