Napoli celebra Pino Daniele con un concerto-tributo nel decennale della sua scomparsa

Napoli celebra Pino Daniele con un concerto-tributo nel decennale della sua scomparsa

Napoli celebra Pino Daniele con un concerto-tributo il 19 marzo, in occasione del suo 70° compleanno, onorando la sua musica e le radici culturali partenopee nella storica Piazza del Gesù.
Napoli Celebra Pino Daniele Co Napoli Celebra Pino Daniele Co
Napoli celebra Pino Daniele con un concerto-tributo nel decennale della sua scomparsa - Gaeta.it

A dieci anni dalla perdita di Pino Daniele, Napoli si prepara a onorare la memoria di uno dei suoi più celebri cantautori. L’evento, previsto per il 19 marzo, giorno in cui Daniele avrebbe compiuto 70 anni, rappresenta una celebrazione non solo della sua musica, ma anche della cultura partenopea. Sarà un’occasione per rievocare le radici e le tradizioni che hanno segnato la vita e l’arte dell’artista, nel cuore pulsante della città.

Un grande concerto-tributo per un artista indimenticabile

L’iniziativa è stata annunciata da Nello Daniele, fratello dell’artista, il quale ha dichiarato di aver sentito il bisogno di organizzare un evento che andasse oltre il semplice tributo. Il concerto “Je Sto Vicino a Te Forever” porterà sul palco della storica Piazza del Gesù un cast di talenti della musica italiana, inclusi nomi come Mario Biondi, Clementino, Enzo Gragnaniello e molti altri.

L’evento, patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, si propone di percorrere insieme al pubblico un viaggio emozionale attraverso i successi di Pino Daniele. La scelta di Piazza del Gesù come location non è casuale: è proprio qui che l’artista ha trascorso la sua infanzia e tratto ispirazione dalla vita quotidiana dei suoi abitanti.

Nello Daniele sottolinea che la volontà di rendere omaggio al fratello non riguarda solo la sua carriera musicale, ma anche il suo essere parte di una famiglia e di una comunità. La celebrazione include una serie di artisti che hanno condiviso momenti significativi con Pino Daniele e che sono pronti a omaggiarlo con le canzoni che hanno segnato generazioni.

Un legame profondo con la città

Il tema dell’evento, “Puortame a casa mia”, rappresenta un viaggio alle origini. Nello Daniele ha evidenziato l’importanza dei vicoli e delle tradizioni che hanno influenzato l’universo artistico di Pino. Queste strade, dove il cantautore ha vissuto e osservato la vita quotidiana, sono parte integrante della sua musica e delle storie raccontate nelle sue canzoni.

Donna Concetta”, ad esempio, è solo uno dei brani che riflettono l’essenza di quel mondo. Piazza del Gesù non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di identità culturale e di appartenenza. Secondo Nello, riportare la musica di Pino in un contesto così significativo è il modo migliore per celebrarlo e far rivivere i ricordi legati alla sua infanzia e ai primi passi della sua carriera.

Il concerto, quindi, non si limiterà a diffusione della musica, ma prevede un’immersione nella cultura che ha ispirato il cantautore. Le storie, le tradizioni e le emozioni legate a Napoli costituiranno un perfetto sfondo per un evento che promette di toccare il cuore di chi vi partecipa.

Organizzazione e dettagli dell’evento

L’organizzazione dell’evento è stata curata con attenzione da Nello Daniele insieme ad Antonio Pellegrino e l’associazione “Je Sto Vicino a Te”. La direzione della produzione è affidata a Paolo Lubrano, coadiuvato da figuranti noti nel settore, come Ettore De Lorenzo e Michele Ciardiello. Per garantire un’esperienza memorabile, gli aspetti tecnici non sono stati trascurati: Italstage si occuperà dell’allestimento del palco, mentre il service audio sarà gestito da Rooster.

Per l’occasione, sono previste riprese televisive, per permettere a chi non potrà essere presente di condividere l’esperienza della celebrazione. L’evento rappresenta un’occasione unica di ricongiungimento per fan e artisti, che avranno l’opportunità di divertirsi e di riflettere su quanto Pino Daniele abbia influenzato la musica e la cultura napoletana.

La serata si preannuncia quindi come una ricca fusione di emozioni, musica e memoria, in un tributo sincero a un artista che ha lasciato un’impronta profonda nella storia della musica italiana e nell’anima di Napoli.

Change privacy settings
×