Napoli celebra Luigi Buommino: la presentazione del libro di Giuseppe Giorgio al Gran Caffè Gambrinus

Napoli celebra Luigi Buommino: la presentazione del libro di Giuseppe Giorgio al Gran Caffè Gambrinus

Presentazione del libro “Luigi Buommino – Lo Scultore del Bello” di Giuseppe Giorgio al Gran Caffè Gambrinus di Napoli, un viaggio tra arte e memoria della città attraverso le sculture dell’artista.
Napoli Celebra Luigi Buommino3A Napoli Celebra Luigi Buommino3A
Napoli celebra Luigi Buommino: la presentazione del libro di Giuseppe Giorgio al Gran Caffè Gambrinus - Gaeta.it

Martedì 25 febbraio, alle ore 17, il Gran Caffè Gambrinus di Napoli ospiterà la presentazione di “Luigi Buommino – Lo Scultore del Bello“, il nuovo libro di Giuseppe Giorgio edito da Homo Scrivens. Quest’opera si propone di esplorare la vita e l’arte di Luigi Buommino, un maestro scultore noto per la sua abilità di trasformare il legno di tiglio in opere d’arte dotate di una bellezza senza tempo. Attraverso un racconto che si intreccia con la storia della città di Napoli, Giorgio offre un affresco che unisce il passato al presente.

Un viaggio tra arte e memoria

Nel libro, Giuseppe Giorgio non si limita a raccontare la biografia di Buommino, ma regala al lettore una narrazione che esplora le profondità di Napoli, dagli anni del dopoguerra fino ai nostri giorni. L’autore, giornalista, sociologo e critico teatrale, ha condotto una dettagliata ricerca per intrecciare la vita artistica di Buommino con le vicissitudini di una città in evoluzione. Attraverso uno stile narrativo coinvolgente, Giorgio riesce a catturare l’atmosfera ricca di sfumature poetiche di un’epoca, rendendo palpabile il profumo di una Napoli sospesa tra tradizione e modernità.

Buommino, non solo scultore ma anche testimone di un’epoca, diventa il perno di un racconto che riflette l’identità culturale di Napoli. Ogni scultura di Buommino, infatti, racconta una parte della memoria collettiva di un popolo, un legame che si manifesta non solo attraverso l’arte, ma anche nell’intreccio con il patrimonio musicale e folkloristico della città. La sua opera si distingue quindi non solo per la qualità artigianale, ma anche per la profonda connessione emotiva con il territorio.

Eventi e personalità in scena

La presentazione del libro non sarà solo l’occasione per scoprire la vita di Luigi Buommino, ma rappresenterà anche un momento di condivisione di idee e culture. L’evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco nel panorama culturale napoletano. Al fianco di Giuseppe Giorgio e Luigi Buommino, interverranno Aldo Putignano, editore di Homo Scrivens, e Ettore Massarese, già docente di discipline dello spettacolo, oltre a scrittori e studiosi come Aldo Di Mauro e la giornalista Giuliana Covella, che modererà il dibattito.

Un momento particolarmente atteso sarà l’intervento dell’attore Benedetto Casillo, che darà voce ad alcuni passaggi del libro, permettendo ai presenti di immergersi ulteriormente nelle parole di Giorgio, amplificandone il messaggio. La combinazione di musica, arte e letteratura promette di arricchire l’esperienza di chi parteciperà, trasformando la presentazione in un autentico viaggio sensoriale e culturale.

Il legame indissolubile tra Buommino e Napoli

Luigi Buommino – Lo Scultore del Bello” si rivela quindi un’opera fondamentale per chi desidera approfondire la storia di Napoli e il suo patrimonio artistico. Buommino, con le sue sculture in legno, diventa il simbolo di una città che mai si arrende, che continua a rinascere ogni giorno. Come sottolinea Giorgio, la sua storia è strettamente legata a quella di Napoli e dei suoi personaggi emblematici, come Totò e San Gennaro. Le opere di Buommino non sono semplici oggetti d’arte, ma testimonianze di un’epoca e di una tradizione che vive ancora oggi.

La presentazione del libro rappresenta un’occasione unica per riscoprire e celebrare non solo l’arte di Buommino, ma anche l’amore profondo per una città la cui anima è fatta di contrasti e bellezza. Gli appassionati di arte, cultura e storia napoletana avranno quindi un’opportunità imperdibile per immergersi in un universo ricco di significato, lasciandosi trasportare dal racconto di Giuseppe Giorgio in un evento che promette di emozionare e istruire.

Change privacy settings
×