Napoli: cancellato il graffito in memoria di Arcangelo Correra, l'18enne tragicamente scomparso

Napoli: cancellato il graffito in memoria di Arcangelo Correra, l’18enne tragicamente scomparso

A Napoli, la rimozione del graffito in memoria di Arcangelo Correra solleva un dibattito sul graffitismo e il rispetto per il decoro urbano, coinvolgendo istituzioni e cittadini nella salvaguardia della città.
Napoli3A Cancellato Il Graffito Napoli3A Cancellato Il Graffito
Napoli: cancellato il graffito in memoria di Arcangelo Correra, l'18enne tragicamente scomparso - Gaeta.it

A Napoli, un graffito dedicato alla memoria di Arcangelo Correra, il ragazzo di 18 anni deceduto in circostanze drammatiche il 9 novembre scorso, è stato rimosso dagli operatori di Napoli Servizi. Il giovane e alcuni amici, secondo quanto riferito dalle testimonianze agli inquirenti, stavano maneggiando una pistola quando l’incidente si è verificato. La scritta, “Arcangelo vive”, affiancata da cuori blu, è scomparsa mentre altre scritte erano presenti sulla bordatura della fontana di Nettuno, zona molto frequentata e simbolica della città.

La memoria di Arcangelo e il dibattito sul graffitismo a Napoli

Il graffito in memoria di Arcangelo Correra rappresentava un gesto di affetto da parte dei giovani che volevano onorarne la memoria. Purtroppo, questo gesto ha sollevato un acceso dibattito sul fenomeno del graffitismo a Napoli. La scritta rimossa è solo un esempio di quanto la città sia spesso teatro di imbrattamenti su muri e monumenti storici. Questi atti di vandalismo, inclusi quelli su beni pubblici, sono una questione che coinvolge tanto le istituzioni quanto i cittadini.

La fontana di Nettuno, situata davanti al Palazzo San Giacomo, sede del Municipio, rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità partenopea. Rimuovere graffiti che possono contenere messaggi offensivi o che riguardano fatti di cronaca non è solo una questione estetica, ma anche una forma di rispetto verso coloro che hanno perso la vita in circostanze tragiche. Gli operatori di Napoli Servizi hanno quindi il compito di mantenere la città pulita e ordinata, dando priorità alla rimozione di scritte che possano urtare la sensibilità della cittadinanza.

Napoli Servizi e la lotta contro gli atti di vandalismo

Il compito di rimuovere i graffiti e gli imbrattamenti spetta a Napoli Servizi, una società del Comune che si occupa della nettezza urbana. Un dirigente della società, intervenuto su quanto accaduto, ha sottolineato che il fenomeno degli imbrattamenti è purtroppo molto diffuso. La rimozione di scritte inopportune o che fanno riferimento a eventi tragici è una parte importante del loro lavoro. Ogni intervento è preceduto da un’attenta valutazione del contenuto da rimuovere, e la priorità è data a frasi o simboli che possano risultare osceni o di cattivo gusto.

Napoli si sta impegnando per affrontare questo crescente problema, non solo attraverso la rimozione, ma anche sensibilizzando la popolazione. È un compito difficile, che richiede l’impegno congiunto di enti locali, associazioni e comunità. In un contesto come quello attuale, dove il rispetto per il patrimonio culturale e artistico è fondamentale, ogni azione conta, sia sul fronte della pulizia che della formazione a un uso consapevole degli spazi urbani.

L’importanza di preservare il decoro urbano

Preservare il decoro urbano a Napoli è una sfida che coinvolge tanto le autorità quanto i cittadini. Il graffitismo, quando diventa vandalismo, colpisce non solo l’estetica della città, ma anche il senso di appartenenza della comunità. Le scritte sui muri, pur essendo espressione di emozioni e sentimenti, possono facilmente trasformarsi in manifestazioni di degrado, soprattutto quando mancano di rispetto alla memoria di chi non c’è più.

Eventi lamentabili come la rimozione della scritta dedicata a Arcangelo Correra dimostrano come la linea tra omaggio e vandalismo possa essere sottile e sfuggente. La comunità è chiamata a riflettere su come esprimere il proprio affetto e la propria memoria in modi che siano rispettosi dello spazio pubblico e del patrimonio culturale. La collaborazione tra cittadini e istituzioni diventa quindi essenziale per mantenere una città pulita e decorosa, capace di onorare al contempo i ricordi e la storia di chi la abita.

Pur nella tristezza del momento, resta viva la speranza che simili episodi possano stimolare un dialogo costruttivo per migliorare non solo la qualità della vita urbana, ma anche la consapevolezza della comunità riguardo al valore del proprio territorio.

Change privacy settings
×