Musicultura 2025: al via la ricerca di nuovi talenti musicali per il festival

Musicultura 2025: al via la ricerca di nuovi talenti musicali per il festival

La 36/a edizione di Musicultura cerca nuovi talenti musicali italiani, con un bando aperto fino al 12 novembre 2023 e premi per i vincitori, promuovendo creatività e originalità.
Musicultura 20253A Al Via La Ri Musicultura 20253A Al Via La Ri
Musicultura 2025: al via la ricerca di nuovi talenti musicali per il festival - (Credit: www.ansa.it)

La 36/a edizione di Musicultura si prepara a rivelare nuovi talenti della canzone italiana, incoraggiando la partecipazione di artisti e autori emergenti. L’appuntamento annuale si distingue per la sua attenzione alla dimensione artistica della musica, senza limitazioni di genere e stile. Con il bando aperto fino al 12 novembre 2023, il festival invita tutti coloro che desiderano far sentire la propria voce attraverso le canzoni a farsi avanti e a condividere la loro arte.

I dettagli del bando e le opportunità per gli artisti

Il bando di partecipazione è rivolto a tutti gli autori e coautori di brani musicali che abbiano compiuto almeno 16 anni. È un’occasione unica per i giovani artisti di mettere in luce la loro creatività e di confrontarsi con una giuria esperta. Le proposte artistiche devono essere presentate entro la scadenza fissata, e il vincitore del Concorso riceverà un premio di 20mila euro, offerto dalla Banca Macerata, un sostegno essenziale in questo periodo di incertezze economiche per i musicisti emergenti.

Il direttore artistico di Musicultura, Ezio Nannipieri, ha sottolineato l’importanza dell’autenticità nelle canzoni, auspicando l’arrivo di opere cariche di significato e spontaneità. Il festival si pone come un punto di riferimento per chi desidera esprimere la propria visione del mondo attraverso la musica, promuovendo la creatività e l’originalità.

Le novità della 36/a edizione e il comitato artistico di garanzia

Tra le novità più attese della nuova edizione, un’importante modifica riguarda l’ampliamento del Comitato Artistico di Garanzia. A quattro esponenti illustri della cultura e della musica italiana si uniscono la scrittrice Giulia Caminito, la regista Susanna Nicchiarelli, il regista e produttore cinematografico Sydney Sibilia, e la cantautrice e regista Margherita Vicario. Questi nuovi membri porteranno fresche idee e prospettive al festival, contribuendo a selezionare i vincitori delle varie categorie.

Il Comitato Artistico ha una lunga e illustre storia, fondato nel 1990 da figure del calibro di Fabrizio De André e Giorgio Caproni. Questo gruppo di esperti vota per determinare gli otto vincitori del Concorso, garantendo che il festival rimanga un palcoscenico di eccellenza per la musica italiana.

Il percorso del festival: audizioni e serate finali

Il processo di selezione di Musicultura 2025 prevede che circa 60 proposte artistiche vengano convocate a marzo 2025 per audizioni live presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Quest’anno, il festival si presenta con un alto numero di adesioni: oltre mille proposte sono pervenute nella passata edizione, segno di un interesse crescente attorno a questa manifestazione. Saranno selezionati 16 finalisti, che si esibiranno in un concerto al Teatro Persiani di Recanati ad aprile 2025.

Tutti i brani finalisti entreranno a far parte della compilation del festival e saranno trasmessi da Rai Radio 1, radio ufficiale dell’evento. Le serate finali si svolgeranno nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata, dove i vincitori saranno scelti non solo dal Comitato di Garanzia, ma anche dal voto del pubblico, creando un legame diretto tra artisti e spettatori. I vincitori avranno l’onore di esibirsi insieme a ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, rendendo l’evento non solo un momento di celebrazione dell’arte, ma anche un’importante piattaforma di visibilità per i nuovi talenti.

Change privacy settings
×