Un caleidoscopio di immagini che raccontano la bellezza naturale del Lago di Bracciano. “Acqua Terra Fuoco” è il titolo della mostra fotografica del fotografo Nico Marziali, che si propone di mettere in luce le meraviglie paesaggistiche e culturali di questa area. L’evento, realizzato con il supporto del Comune di Bracciano, sarà parte integrante delle attività culturali del 2024. Grazie alla collaborazione con Ti con Zero ETS e al sostegno dei commercianti locali, la mostra si preannuncia come una significativa opportunità di valorizzazione del territorio.
La genesi della mostra: una ricerca sull’identità locale
La mostra “Acqua Terra Fuoco” affonda le sue radici in un progetto più ampio intitolato “Questa terra è la mia terra”, avviato alcuni anni fa. Nico Marziali ha dedicato tempo e impegno a catturare scene e momenti che parlano di questo angolo d’Italia, evidenziando non solo il meraviglioso paesaggio ma anche le storie delle persone che vi abitano. La ricerca fotografica rappresenta un tentativo di documentare e celebrare il legame profondo fra la comunità locale e l’ambiente circostante, che è in continua trasformazione a seguito del passare delle stagioni.
Marziali ha scelto di focalizzarsi su elementi naturali come l’acqua, la terra e il fuoco, utilizzandoli come simboli di un legame viscerale con il territorio. Le sue fotografie offrono una prospettiva unica, mostrando non solo la bellezza del lago ma anche le emozioni che queste scenografie possono evocare. La mostra non è solo una raccolta di immagini, ma è anche un tributo alla vita rurale e alla tradizione di rispetto verso la natura, elementi fondamentali per la comunità di Bracciano.
Leggi anche:
Dettagli sull’evento: inaugurazione e durata dell’esposizione
L’inaugurazione della mostra si svolgerà il 7 dicembre 2024 alle 18.00, presso il Museo Civico di Bracciano, un luogo significativo che incarna la storia e la cultura della zona. L’evento rappresenterà un momento di incontro per gli appassionati di arte e fotografia, nonché per gli abitanti locali che desiderano approfondire le proprie radici culturali.
Successivamente, le opere di Marziali saranno esposte in vari punti strategici, tra cui l’Erboristeria la Genziana, Enjoy Restaurant, Caffè del Castello, Trattoria del Castello e altri esercizi commerciali nel centro storico. Questa scelta non solo aumenta la visibilità della mostra, ma incoraggia anche i visitatori a esplorare le bellezze del centro storico di Bracciano, creando così un connubio fra cultura e commercio locale. Le fotografie rimarranno visibili fino al 6 gennaio 2025, offrendo l’opportunità di visitare la mostra durante le festività natalizie, un periodo di alta affluenza turistica.
Un’importante iniziativa per la valorizzazione del territorio
“Acqua Terra Fuoco” non si limita a essere un’esposizione di fotografie; rappresenta, in realtà, un’iniziativa di promozione che mira a raccontare e far vivere il Lago di Bracciano attraverso l’arte visiva. L’interesse verso il territorio, unito alla passione di Marziali per la fotografia, presenta le bellezze paesaggistiche come un patrimonio da tutelare e valorizzare. La collaborazione con le realtà locali, dai commercianti ai ristoratori, sottolinea l’importanza di un approccio comunitario nella promozione culturale.
Questo progetto non solo arricchisce l’offerta culturale di Bracciano, ma invita i cittadini e i turisti a riflettere sull’importanza della natura e del rispetto per l’ambiente, in un momento storico in cui la sostenibilità sta diventando sempre più cruciale. Attraverso questa mostra, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire non solo il paesaggio ma anche le storie che si intrecciano con esso, condividendo un’esperienza che va oltre la semplice osservazione e si trasforma in una narrazione collettiva della comunità di Bracciano.
La mostra “Acqua Terra Fuoco” è quindi un invito a esplorare, scoprire e riconnettersi con un territorio ricco di storia e bellezza, per vivere un’esperienza immersiva nel cuore del Lago di Bracciano.