Morto gesualdo agostino detto aldo, ex assessore e alpino di brandizzo, durante una vacanza a valprato soana

Morto gesualdo agostino detto aldo, ex assessore e alpino di brandizzo, durante una vacanza a valprato soana

Gesualdo Agostino, noto come Aldo, è scomparso improvvisamente a Valprato Soana; ex assessore e membro di Fratelli d’Italia, era molto stimato a Brandizzo per il suo impegno politico e il legame con gli Alpini.
Morto Gesualdo Agostino Detto Morto Gesualdo Agostino Detto
Gesualdo "Aldo" Agostino, 72 anni, noto politico e membro degli Alpini di Brandizzo, è scomparso improvvisamente a Valprato Soana. Stimato per il suo impegno civile e la coerenza, lascia un profondo vuoto nella comunità. - Gaeta.it

Gesualdo Agostino, chiamato Aldo da amici e conoscenti, è scomparso improvvisamente nella notte tra il 15 e il 16 luglio 2025 mentre si trovava a Valprato Soana insieme alla moglie Vittoria. Aveva 72 anni e aveva scelto quella località montana per trascorrere una pausa dopo il caldo estivo della pianura. La notizia ha colpito profondamente la comunità di Brandizzo, dove Aldo era noto per il suo impegno politico e il legame con gli Alpini. I soccorsi, arrivati rapidamente con il 118 e l’elisoccorso, non sono riusciti a evitare il decesso.

La vita di gesualdo agostino tra politica e impegno civile

Aldo ha lasciato un segno importante nella sua città. Dal 2009 al 2014 è stato assessore al patrimonio e alla manutenzione nella giunta guidata da Buscaglia. Nonostante avesse terminato quell’incarico, non ha mai smesso di partecipare attivamente alla vita politica di Brandizzo. La sua appartenenza a Fratelli d’Italia, dopo anni in Alleanza Nazionale, mostrava una continuità di idee e convinzioni. Era sempre disponibile al confronto ma anche capace di esprimere critiche che molti ascoltavano, anche quando non condivisi. Aldo si distingueva per coerenza e apertura al dialogo e il suo sorriso era frequente nei momenti di discussione e progettazione.

Il legame con il gruppo alpini e le relazioni nelle comunità locali

L’affetto verso il gruppo Alpini di Brandizzo faceva parte della sua identità più profonda. Aldo partecipava a molte iniziative solidali, spesso accanto ai compagni del gruppo. Con loro ha preso parte a giornate dedicate alla memoria e all’impegno civico. Era stimato come una persona che non cercava protagonismi ma agiva con generosità. Anche la relazione con chi lo conosceva di vista o da anni era caratterizzata da una schiettezza rara. Giuseppe Deluca, amministratore pubblico per un quarto di secolo e amico di Aldo, ha raccontato come quella presenza costante e il dialogo franco fossero un punto di riferimento per molti. La loro abitudine di incontrarsi al bar della Piazzetta per scambiarsi idee e opinioni rappresentava uno spaccato delle giornate di Aldo.

La sua famiglia e le ultime ore prima della scomparsa

La famiglia di Aldo comprende la moglie Vittoria, la figlia Virginia che vive e lavora a Goteborg in Svezia, e il fratello Alberto con la sua famiglia. Proprio la visita in Svezia era un progetto concreto: Aldo aveva già organizzato tutto per partire ad agosto e incontrare la figlia, evento che attendeva con gioia. La sua morte improvvisa lascia un vuoto profondo non solo per loro ma per l’intera comunità di Brandizzo. La presenza di Aldo durante gli incontri pubblici e le attività civiche rendeva la sua perdita ancor più sentita.

Le celebrazioni e l’ultimo saluto

Il rosario si terrà venerdì 18 luglio alle 19 nella chiesa di San Giacomo Apostolo a Brandizzo. I funerali avranno luogo il 19 luglio alle 10.30, sempre nella stessa chiesa. Al termine della funzione, la salma sarà accompagnata al tempio crematorio di Mappano. La comunità si prepara a dare l’ultimo omaggio a un uomo che si è fatto riconoscere per la sua correttezza e per il legame profondo con il proprio paese. Aldo Agostino sarà ricordato come un uomo che con discrezione ha costruito relazioni solide e ha incarnato lo spirito degli Alpini, lasciando un segno duraturo.

Change privacy settings
×