Morta Rina Biz, 91 anni: simbolo delle Acli e pioniera della cooperazione in Veneto

Morta Rina Biz, 91 anni: simbolo delle Acli e pioniera della cooperazione in Veneto

Rina Biz, icona delle Acli in Veneto e fondatrice della cooperativa “Insieme si può”, è scomparsa a 91 anni, lasciando un’eredità di impegno sociale e inclusione per le persone fragili.
Morta Rina Biz2C 91 Anni3A Simbo Morta Rina Biz2C 91 Anni3A Simbo
Morta Rina Biz, 91 anni: simbolo delle Acli e pioniera della cooperazione in Veneto - Gaeta.it

Rina Biz, celebre figura delle Acli in Veneto, è scomparsa all’età di 91 anni a Treviso. Fondata nel 1983 la cooperativa “Insieme si può“, Biz ha dedicato la sua vita all’impegno sociale e all’aiuto delle persone più fragili. La notizia della sua dipartita è stata comunicata dal presidente della Regione, Luca Zaia, che l’ha descritta come un’icona del servizio comunitario e un faro di speranza per molti.

La vita e l’eredità di Rina Biz

Rina Biz ha trascorso gran parte della sua vita cercando di migliorare le condizioni degli altri, diventando un punto di riferimento per la comunità. Il suo lavoro all’interno delle Acli è stato fondamentale per promuovere valori come la solidarietà e l’inclusione, sempre attenta ai cambiamenti sociali e alle necessità emergenti. La fondazione della cooperativa “Insieme si può“, sotto la sua guida, ha rappresentato un passo significativo per la valorizzazione delle persone più fragili. Questo ente è cresciuto fino a diventare un modello operativo non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale, dimostrando come sia possibile unire persone con diverse capacità in un progetto comune.

La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno verso i diritti e il benessere degli individui, promuovendo iniziative che miravano a creare opportunità lavorative per coloro che spesso venivano ignorati dalla società. La passione di Rina per il lavoro sociale la portò a dedicarsi completamente al supporto delle comunità più deboli, incarnando valori di rispetto e umanità. Il suo grandissimo entusiasmo rimarrà nella memoria di quanti l’hanno conosciuta e collaborato con lei.

Il ricordo di Luca Zaia e della comunità

Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha sottolineato quanto fosse importante la figura di Rina Biz per il Veneto. La sua scomparsa viene vista come una grave perdita, non solo per coloro che l’hanno conosciuta personalmente, ma per l’intera comunità, che ha beneficiato delle sue iniziative e del suo impegno costante per una società più equa. Zaia ha definito Rina Biz “un gigante” della comunità, capace di vedere e anticipare i bisogni dei cittadini, proponendo soluzioni concrete e innovative.

La capacità di Rina di interpretare i cambiamenti della società contemporanea, unita al suo atteggiamento proattivo, ha rappresentato una risorsa preziosa. L’onore della sua eredità non riguarda solo il suo operato imprenditoriale, ma anche il suo profondo senso di responsabilità civile e spirituale. La figura di Rina Biz rimarrà un esempio per le generazioni future, specialmente per chi desidera intraprendere una carriera nel social service e nella cooperazione.

La cooperativa “Insieme si può

Fondata da Rina Biz nel 1983, la cooperativa “Insieme si può” ha avuto un impatto notevole sul panorama sociale del Veneto. Grazie alla sua visione lungimirante, la cooperativa è diventata un punto di riferimento per l’implementazione di programmi orientati all’assistenza e all’inclusione. Le attività proposte si sono focalizzate sull’integrazione sociale degli individui, creando spazi di supporto e opportunità per chiunque avesse bisogno di aiuto.

Nonostante la sua scomparsa, le fondamenta che Rina ha posto continueranno a guidare il lavoro della cooperativa. Molti progetti significativi portano la sua impronta, rendendo omaggio alle sue idee e alla sua passione per il sociale. L’essenza del suo operato sarà un faro per coloro che continueranno a lavorare nel settore, promuovendo un modello di cooperazione autentica e inclusiva. Rina Biz ha dimostrato che, unendo forza e determinazione, è possibile cambiare le vite delle persone e costruire un futuro migliore per tutti.

Change privacy settings
×