Morta Linda Lavin, l'icona della sitcom 'Alice' ci lascia all'età di 87 anni a causa di un tumore ai polmoni

Morta Linda Lavin, l’icona della sitcom ‘Alice’ ci lascia all’età di 87 anni a causa di un tumore ai polmoni

Linda Lavin, celebre attrice di “Alice”, è morta a 87 anni per complicazioni legate al cancro ai polmoni. Ha lasciato un’eredità artistica e un forte impegno sociale nel movimento femminista.
Morta Linda Lavin2C l27icona del Morta Linda Lavin2C l27icona del
Morta Linda Lavin, l'icona della sitcom 'Alice' ci lascia all'età di 87 anni a causa di un tumore ai polmoni - Gaeta.it

L’attrice statunitense Linda Lavin, celebre per il suo indimenticabile ruolo di Alice Hyatt nella sitcom ‘Alice‘, è deceduta lo scorso 29 dicembre a Los Angeles, all’età di 87 anni. La causa del decesso è stata attribuita a complicazioni legate a un cancro ai polmoni, da lei scoperto recentemente. Lavin ha lasciato un segno indelebile nell’industria dello spettacolo, non solo per le sue performance, ma anche per il suo impegno sociale.

La carriera di un’attrice poliedrica

La carriera di Linda Lavin ha avuto inizio sulla scena di Broadway nel 1962, dove ha assimilato la sua arte recitando in oltre quaranta produzioni. Il suo talento non è passato inosservato: ha vinto due Drama Desk Award, un Tony Award, un Obie Award e un premio Lucille Lortel. Le sue performance hanno coperto una vasta gamma di generi teatrali, con titoli significativi come ‘Il diario di Anna Frank‘, ‘Gypsy‘ e ‘Broadway Bound‘, fino ad arrivare a ‘Piccoli omicidi‘ e ‘Amiamoci così belle signore‘, opera di Neil Simon.

Sebbene la sua fama si sia consolidata principalmente in televisione, non ha trascurato il grande schermo. Lavin ha recitato in una dozzina di film, tra cui ‘Ci penseremo domani‘ di Alan J. Pakula, accanto a star come Jeff Bridges e Farrah Fawcett, e ‘Voglio tornare a casa!‘ di Alain Resnais, affiancata da Gérard Depardieu. La versatilità di Lavin e la sua abilità nel passare dal teatro al cinema e alla televisione dimostrano il suo vasto talento e la dedizione nel far emergere i personaggi che ha interpretato.

Il successo di ‘Alice’ e l’impegno nel movimento femminista

Il ruolo di maggior successo di Linda Lavin è indubbiamente quello della protagonista nella sitcom ‘Alice‘, che ha debuttato nel 1976 ed è stata ispirata dal film di Martin ScorseseAlice non abita più qui‘. Lavin ha interpretato il personaggio di Alice Hyatt, una madre vedova che lavora come cameriera per mantenere sé stessa e suo figlio, affrontando le difficoltà quotidiane con determinazione. Per la sua interpretazione, ha vinto due Golden Globe e ricevuto una nomination agli Emmy Award.

La serie ha avuto un forte impatto culturale, contribuendo a diffondere temi sul lavoro femminile e le questioni sociali. Lavin ha dichiarato in un’intervista del 2012 di aver compreso l’importanza di identificarsi con donne che vivevano esperienze simili a quelle di Alice, il che l’ha portata a unire le forze con il movimento femminista. La sua connessione con Gloria Steinem e altre attiviste ha ampliato la sua visione sulla realtà economica della donna lavoratrice, che guadagnava significativamente meno degli uomini per lavoro equivalente. Questo risveglio sociale ha portato Lavin a marciare per i diritti delle donne e a far parte della Commissione nazionale per le donne lavoratrici, dove ha spesso parlato indossando l’uniforme da cameriera, così da dare ulteriore voce alle istanze che rappresentava.

La vita privata e le relazioni

Linda Lavin ha vissuto tre matrimoni nel corso della sua vita. Il suo terzo marito, Steve Bakunas, batterista e artista di vent’anni più giovane, con cui si era sposata nel 2005, ha condiviso con lei la passione per il teatro, gestendo insieme il Red Barn Studio Theater a Wilmington, in Carolina del Nord. Prima di Bakunas, Lavin è stata sposata con l’attore Ron Leibman dal 1969 al 1980, e successivamente con Kip Niven dal 1982 al 1992. Quest’ultimo matrimonio non è stato privo di controversie, culminando in un divorzio che ha visto Niven richiedere un’ampia somma al termine di un lungo processo legale.

La perdita di Linda Lavin segna la fine di un’epoca, ma il suo lasciato artistico e il suo attivismo sociale continueranno a ispirare generazioni future.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×