Nel cuore della provincia di Benevento, il comune di Morcone si appresta a ospitare un evento atteso e affascinante. La manifestazione “Presepe nel Presepe” torna in scena per la sua quarantesima edizione, animando il borgo con una rappresentazione della Natività che richiama alla mente scenari di oltre duemila anni fa. Grazie alla partecipazione di trecento figuranti, i visitatori vivranno un’esperienza immersiva in ambieti storici e mestieri tradizionali, i veri protagonisti di una “Betlemme” ricostruita con cura e dedizione.
Un tuffo nella tradizione
Cominciando dal pomeriggio di domani e per tutta la giornata di domenica, Morcone si trasforma in un palcoscenico vivente dove il passato rivive attraverso la magia del Natale. I figuranti, vestiti con abiti d’epoca, saranno distribuiti lungo le strade del paese, offrendo scene che evocano la nascita di Gesù, così come la si racconta nei Vangeli. Ogni angolo del borgo sarà allestito con scenografie particolarmente curate, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
L’associazione “Il Presepe nel Presepe” ha lavorato instancabilmente per rendere tutto questo possibile. Presieduta da Domenico Pietrodangelo, l’associazione ha sempre avuto come obiettivo principale quello di valorizzare le tradizioni locali e di coinvolgere la comunità in un progetto che va oltre una semplice manifestazione natalizia, trasformandola in un momento di unione e di condivisione. Ogni anno, la partecipazione cresce, richiamando non solo gli abitanti del luogo, ma anche turisti provenienti da regioni limitrofe e oltre.
Leggi anche:
L’evento si arricchisce con iniziative speciali
Quest’anno, l’evento si arricchisce di una novità interessante. Ruggiero Cataldi, presidente dell’associazione “Adotta il tuo paese”, ha annunciato un “Annullo speciale” che avrà luogo nella ex Chiesa di San Nicola, allestita per l’occasione. Questa iniziativa includerà una mostra filatelica che offrirà ai visitatori l’opportunità di collezionare francobolli dedicati all’evento, garantendo così un ricordo tangibile di questa esperienza unica.
Il sindaco Luigino Ciarlo ha commentato l’importanza dell’evento, sottolineando come il “Presepe nel Presepe” sia diventato una tradizione radicata nel tessuto sociale del paese. Grazie alla qualità dell’offerta culturale e alla capacità di attrarre un pubblico sempre più vasto, la manifestazione si è affermata come un importante punto di riferimento per il turismo nelle aree interne. Questo richiamo non è solo legato alla bellezza delle scene e alle tradizioni che rivivono, ma anche alla convivialità e all’accoglienza che caratterizzano il borgo.
Un richiamo al turismo locale e regionale
Con il passare degli anni, “Presepe nel Presepe” ha dimostrato di sapersi adattare e rinnovare. Ogni edizione porta con sé una nuova freschezza e una rinnovata voglia di stupire, mantenendo però salde le radici nella tradizione. Per molti, questo evento non è solo un appuntamento natalizio, ma un’opportunità per riscoprire le origini e la cultura di un territorio ricco di storia e tradizioni.
I visitatori che si recheranno a Morcone questo fine settimana non solo assisteranno a una manifestazione, ma vivranno un viaggio nel tempo, immersi in odori, suoni e colori che raccontano storie dimenticate. La magia del Natale si unisce, quindi, alla voglia di riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale locale, facendo di Morcone un luogo di incontro tra passato e presente.