Montalto delle Marche, un affascinante borgo marchigiano situato nella provincia di Ascoli Piceno, si distingue per le sue iniziative innovative nel campo del turismo e della valorizzazione del patrimonio locale. In occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il comune presenterà il progetto “Metroborgo delle Marche“, un’iniziativa che mira a promuovere il recupero architettonico e a riattivare la vita sociale ed economica della comunità attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Questa iniziativa è al cuore degli sforzi del Comune, che ha saputo integrare diverse progettualità per un futuro più sostenibile.
Il progetto Metroborgo MontaltoLab
Il progetto “Metroborgo MontaltoLab” si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , riflettendo l’impegno del Comune di Montalto delle Marche a creare un ambiente urbano dinamico e accessibile. Questo piano non solo si concentra sulla valorizzazione delle infrastrutture esistenti, ma promuove anche la partenza di nuove attività economiche nel territorio.
Tra gli obiettivi principali di questo progetto c’è la riqualificazione degli spazi pubblici e delle aree verdi, elementi cruciali per il benessere dei residenti e degli ospiti. Nel contesto di “Metroborgo MontaltoLab“, si prevede un’ottimizzazione dei giardini di Palazzo Paradisi, un luogo simbolico della storia e della cultura locale. Si stima che il recupero di tali spazi possa attrarre visitatori e incentivare l’attività turistica, contribuendo così alla crescita della comunità.
Leggi anche:
Parallelamente, il progetto include anche la collaborazione con il bando “Borgo Accogliente” della Regione Marche. Insieme ai comuni di Montedinove e Carassai, Montalto punta a sfruttare le opportunità del bando per apportare ulteriori miglioramenti locali, trasformando il borgo in una meta attrattiva per il turismo residenziale e gastronomico.
Nuovi spazi per la comunità
Una delle novità più significative del progetto “Metroborgo MontaltoLab” è l’impegno verso il recupero e la valorizzazione di spazi pubblici che favoriscano la socialità e la cultura tra i giovani. In questo contesto, si inserisce l’inaugurazione di una sala studio e lettura all’interno della Torre Civica, avvenuta il 7 febbraio. Questo spazio è pensato per i ragazzi, un chiaro segno di quanto il Comune tenga alla formazione e all’aggregazione giovanile.
La torre, che rinasce grazie a interventi di recupero, diventa un simbolo del rilancio culturale e sociale di Montalto. L’accesso a librerie e spazi di studio rappresenta infatti un’opportunità per incentivare la lettura e l’apprendimento, elementi fondamentali per costruire una comunità più consapevole e attiva.
La trasformazione della Torre Civica non è solamente un intervento estetico, ma un passo concreto verso una visione di includere e partecipazione attiva dei cittadini. Oltre a essere un luogo per lo studio, la torre può ospitare eventi e attività che coinvolgono la comunità, rafforzando il senso di appartenenza e di identità locale.
Le prospettive per il futuro
Guardando al futuro, l’impegno del Comune di Montalto delle Marche non si limita agli attuali progetti, ma si estende a una visione a lungo termine per lo sviluppo turistico ed economico. La partecipazione alla BIT di Milano rappresenta un’occasione unica per attrarre investimenti e partner strategici che possano supportare il territorio nella sua visione di sviluppo.
Il Metroborgo si propone quindi come modello replicabile per altri comuni delle Marche, un esempio di come il recupero del patrimonio storico legato a progetti innovativi e di partecipazione possa trasformare e revitalizzare intere comunità. Montalto delle Marche si prepara così a presentarsi come un esempio vivente di progresso, intessendo legami tra cultura, economia e comunità. La sfida è quella di trasformare il passato in un futuro luminoso per tutti i suoi abitanti e visitatori.