Monopattino colpito da calcinacci a Napoli: indagini su cantiere abusivo

Monopattino colpito da calcinacci a Napoli: indagini su cantiere abusivo

Una giovane donna di 28 anni è stata colpita da calcinacci a Napoli, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei cantieri edili e rivelando irregolarità nelle autorizzazioni e nei lavori in corso.
Monopattino Colpito Da Calcina Monopattino Colpito Da Calcina
Monopattino colpito da calcinacci a Napoli: indagini su cantiere abusivo - Gaeta.it

A Napoli, una giovane donna di 28 anni ha vissuto momenti di paura mentre si trovava a bordo di un monopattino. Durante il viaggio in via S. Anna dei Lombardi, è stata colpita da calcinacci che sono caduti da un cantiere edile. L’episodio ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei cantieri in area urbana, specialmente in zone tutelate per il loro valore storico e artistico.

Le indagini della polizia locale

Dopo l’incidente, il personale della Polizia Locale di Napoli ha immediatamente ispezionato il cantiere coinvolto. Questo è risultato essere gravato da un vincolo particolare che ne tutela il valore sotto il profilo storico e artistico. Durante i controlli, gli agenti hanno riscontrato una situazione di grave irregolarità legata ai lavori in corso. Sebbene il cantiere avesse il titolo edilizio, sono emerse significative difformità rispetto a quanto approvato nelle autorizzazioni.

Irregolarità nei lavori e sanzioni

Le verifiche hanno portato alla luce la realizzazione di un soppalco non autorizzato, insieme a operazioni di foratura della muratura portante. L’azione, contraria alle normative, ha compromesso la continuità muraria delle nicchie storiche e infine causato danni alla donna in monopattino. In seguito ai risultati dell’ispezione, il cantiere è stato posto sotto sequestro e la Polizia Locale ha avviato denunce per violazioni delle norme urbanistiche ed edilizie, oltre che per lesioni personali.

Ulteriori irregolarità in altre zone

L’unità Operativa di Avvocata non si è limitata a questo cantiere. Sono giunte segnalazioni da parte di cittadini riguardanti un’altra situazione in via Nocelle. Anche qui, gli agenti hanno scoperto che il proprietario aveva effettuato modifiche non autorizzate ad un vano finestra, trasformandolo in un passaggio per accedere a un terrazzino costruito in modo abusivo. Questi interventi senza titolo autorizzativo rappresentano un ulteriore esempio delle problematiche relative al rispetto delle normative edilizie in città.

L’importanza della sicurezza nei cantieri

Questi eventi sollevano interrogativi sul monitoraggio dei cantieri e sulla garanzia della sicurezza pubblica. I rischi associati a lavori edilizi, soprattutto in contesti storici, possono avere conseguenze gravi per la comunità e i passanti. La situazione attuale dimostra un bisogno urgente di interventi più severi e controlli più rigorosi per prevenire incidenti simili in futuro. La città di Napoli, con il suo ricco patrimonio artistico e la complessità strutturale, richiede un’attenzione continua per garantire che i lavori di ristrutturazione e costruzione rispettino le normative e le leggi esistenti.

Change privacy settings
×