In risposta all’ondata di maltempo che ha interessato la Lombardia, la Regione si è impegnata in un costante monitoraggio dell’evolversi della situazione, con particolare attenzione alle zone colpite da disagi. Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, ha comunicato queste informazioni tramite una nota ufficiale diffusa in serata.
Risposta alle emergenze e alla protezione del territorio
L’aumento di questi eventi meteorologici ha reso necessaria un’accelerazione nella realizzazione di infrastrutture mirate alla difesa del territorio e alla sicurezza dei cittadini. In particolare, è in corso l’avvio del progetto di una nuova vasca sul fiume Lambro, situata a sud di Monza, con l’obiettivo di proteggere la città di Milano.
Impegno finanziario e infrastrutturale a tutela del territorio
Nel contesto della lotta al dissesto idrogeologico, la Regione Lombardia ha investito oltre 1 miliardo di euro negli ultimi cinque anni. Nelle prossime settimane, si completerà la costruzione di ulteriori vasche di laminazione, che contribuiranno ad attenuare gli effetti avversi dei fenomeni meteorologici. In particolare, si prevede l’apertura delle aree golenali di Cantù e delle vasche di Senago, che avranno un impatto positivo sulla prevenzione delle esondazioni nella parte settentrionale della città .
Leggi anche:
Appello alla collaborazione dei Comuni
Infine, Comazzi ha sottolineato l’importanza del ruolo dei Comuni nell’assicurare una corretta manutenzione dei tombini, dei pozzetti e della rete fognaria, invitandoli a svolgere la propria parte in questa delicata opera di prevenzione e protezione del territorio.
Considerazioni finali
La gestione e la prevenzione delle emergenze legate al maltempo rappresentano una priorità per la Regione Lombardia, che continua a impegnarsi nel potenziamento delle infrastrutture e delle misure di protezione del territorio e dei cittadini.