Siamo arrivati al giorno tanto atteso: il sorteggio per i Mondiali di Calcio 2026 è finalmente qui. Venerdì 13 dicembre, l’Italia attende di scoprire quali saranno le sue avversarie nella prestigiosa rassegna che si svolgerà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. Per la prossima edizione del torneo, ci sono importanti novità che riguardano la fase di qualificazione e la composizione dei gironi, elevando l’attesa e l’emozione per i tifosi.
Il sorteggio per la qualificazione
Per il torneo del 2026, la FIFA ha ampliato il formato della competizione, portando il numero delle squadre qualificate a 48. Le squadre europee possono contare su 16 posti e l’Italia si presenta come testa di serie, e così gli Azzurri non conosceranno subito i loro avversari diretti. La selezione delle otto squadre, decise attraverso le final 8 della Nations League, avrà un ruolo cruciale nel determinare quali formazioni andranno ad occupare i gironi.
Il sistema di qualificazione prevede 12 gironi, sei composti da cinque squadre e sei da quattro. Questo complesso meccanismo porta a un’incertezza strategica per l’Italia, che si prepara per due incontri decisivi. Il primo sarà contro la Germania, il che deciderà se gli Azzurri riusciranno a mantenere i loro piani di qualificazione in base alle prestazioni nella Nations League. Le vincitrici dei gironi accederanno alla coppa mondiale, ma anche le seconde classificate e le quattro migliori squadre di Nations League non già qualificate avranno la possibilità di contendersi l’accesso attraverso spareggi.
Fasce e squadre partecipanti
Le squadre sono state suddivise in fasce, un aspetto che gioca un ruolo significativo nel sorteggio. La prima fascia include nomi prestigiosi come Spagna, Olanda, Francia, Croazia e, naturalmente, Italia. Queste squadre partiranno da una posizione privilegiata nella competizione globale. Nella seconda fascia, troviamo nazionali come Ucraina, Svezia e Turchia, pronte a dar battaglia per la qualificazione.
Le fasce continuano a scorrere, con la terza che vede la presenza di squadre come Scozia e Slovenia, e la quarta che include nazionali come Bulgaria e Kosovo. Infine, la quinta fascia è occupata da piccole nazionali che ambiscono a sorprendere nel torneo. Questa suddivisione non è casuale e serve a garantire un equilibrio nei gironi per le fasi di qualificazione.
Particolarità e regole del sorteggio
Il sorteggio avrà delle peculiarità che lo rendono ancora più intrigante. Le quattro squadre che approderanno alle semifinali della Nations League, tutte presenti nella prima fascia, saranno collocate nei gruppi A-F. Questo significa che le ultime fasi di qualificazione avranno inizio a settembre 2025 e potrebbero influenzare i piani delle varie nazionali.
In aggiunta, ci sono delle limitazioni politiche e geografiche da considerare. Alcuni abbinamenti sono vietati: Bielorussia e Ucraina non potranno stare nello stesso girone così come Kosovo e Serbia, per motivi di attriti politici. Anche il criterio della distanza viene tenuto in grande considerazione, poiché la UEFA ha stabilito delle restrizioni per evitare lunghe trasferte, limitando il sorteggio in base alle nazioni vicine.
Spareggi e qualificazioni finali
Alla fine del percorso di qualificazione, saranno le vincitrici di ogni girone a guadagnare un accesso sicuro al Mondiale. Tuttavia, ci sarà anche la possibilità di ulteriori qualificazioni attraverso i playoff. Questi includeranno le seconde classificate dei gironi e le quattro squadre spareggiate delle Nations League che non hanno già ottenuto l’accesso. Le squadre che si aggiudicheranno questi playoff si uniranno alle altre squadre qualificate in una competizione che si svolgerà tra Stati Uniti, Messico e Canada.
Gli spareggi, previsti con semifinali e finale, rappresentano un momento di alta tensione dove ogni nazionale avrà l’opportunità di dimostrare il proprio valore e ottenere il pass per una competizione che promette di essere memorabile. Il tutto si giocherà nelle date del 26 e 31 marzo 2026, un passo fondamentale per completare il quadro delle partecipanti.
Date del calendario
È fondamentale tenere presente anche il calendario delle qualificazioni e delle fasi successive. Le date chiave sono state stabilite, con il primo round che si svolgerà dal 4 al 6 settembre 2025 e diverse altre giornate di qualificazione che porteranno al culmine delle fasi di playoff nel marzo 2026.
Queste tempistiche saranno cruciali per le squadre, che dovranno organizzare il proprio percorso in vista della Coppa del Mondo. Con una preparazione attenta e strategica, ogni squadra avrà la possibilità di arrivare preparata all’appuntamento più atteso del calcio mondiale. In questo contesto, ogni partita avrà un valore immenso, ogni punto sarà prezioso e ogni avversario potenzialmente pericoloso.
Ultimo aggiornamento il 13 Dicembre 2024 da Sofia Greco