Modifiche alla viabilità al circo massimo il 6 e 7 luglio per i concerti di tony effe e fabri fibra a roma

Modifiche alla viabilità al circo massimo il 6 e 7 luglio per i concerti di tony effe e fabri fibra a roma

roma ospita i concerti di tony effe e fabri fibra al circo massimo il 6 e 7 luglio 2025, con modifiche a viabilità, trasporti pubblici e misure di sicurezza per gestire oltre 10mila spettatori.
Modifiche Alla Viabilitc3A0 Al Ci Modifiche Alla Viabilitc3A0 Al Ci
A inizio luglio 2025, Roma ospita due concerti di Tony Effe e Fabri Fibra al Circo Massimo, con importanti modifiche a traffico e trasporti per garantire sicurezza e organizzazione. - Gaeta.it

Inizi luglio 2025 e Roma si prepara a ospitare due eventi musicali di grande richiamo che coinvolgono migliaia di spettatori. I concerti di Tony Effe e Fabri Fibra, rispettivamente domenica 6 e lunedì 7 luglio, impongono modifiche importanti alla viabilità e al trasporto pubblico nella zona del circo massimo. Le disposizioni mirano a gestire l’afflusso del pubblico, tutelare la sicurezza e consentire la perfetta organizzazione degli spettacoli.

Concerti di tony effe e fabri fibra cambiano il volto del circo massimo

Due leader del rap italiano occupano il palco del circo massimo in due serate consecutive. Tony Effe apre la serie di concerti domenica 6 luglio, con inizio dalle 21. Il giorno dopo, lunedì 7, tocca a Fabri Fibra, nome d’arte di Fabrizio Tarducci nato a Senigallia, salire sul palco davanti a una folla stimata intorno ai 5mila spettatori. In totale, si attendono oltre 10mila persone nei due giorni. Questo afflusso richiede un coordinamento esteso delle forze dell’ordine e delle amministrazioni comunali per evitare disagi e mantenere l’ordine pubblico.

I concerti si svolgono proprio nel cuore storico della città, un luogo simbolico e molto frequentato che necessita di interventi temporanei per gestire i grandi numeri di spettatori. L’area all’interno e intorno al circo massimo subirà quindi modifiche alla viabilità, chiusure e divieti di sosta per favorire la logistica tesa a montare e smontare le strutture dei concerti, oltre a regolare il flusso veicolare.

Le chiusure e i divieti di sosta in vigore nei giorni dei concerti

Le chiusure al traffico iniziano già nel pomeriggio, domenica 6 e lunedì 7 luglio, dalle 16. Le prime vie interessate sono via dei Cerchi e via dell’Ara Massima di Ercole, aree limitrofe all’arena destinata ai concerti. Da lì, a partire dalle 20, si allargheranno le restrizioni a via del Circo Massimo, tra Porta Capena e via della Greca, e a Piazzale Ugo La Malfa.

Dalle 21, la chiusura crescerà ulteriormente: blocchi si estenderanno su via del Circo Massimo tra via della Greca e Porta Capena, oltre che su Piazzale Ugo La Malfa. Anche via della Greca stessa e via delle Terme Deciane saranno transennate e precluse al traffico. Questi orari coincidono con l’inizio delle performance sul palco e garantiscono spazi liberi e sicuri sia per il pubblico che per le operazioni tecniche.

Il divieto di sosta accompagna queste chiusure per scongiurare intralci e facilitare i movimenti delle forze dell’ordine e dei mezzi di emergenza. Le autorità hanno previsto un “raggio d’azione” ampio che include tutte le strade vicine all’area evento. Ciò consente di svolgere gli allestimenti senza interruzioni e di mantenere un flusso ordinato all’arrivo e alla partenza degli spettatori.

Deviazioni del trasporto pubblico e orari della metropolitana nel weekend

Il piano del trasporto pubblico subisce variazioni significative per tutta la durata degli eventi. Viaggiano su percorsi diversi alcuni autobus che normalmente passano dal circo massimo. In particolare, le linee 51, 81, 85, 87, 118, 160, 628, 715, C3, NMC , L07 e L70 cambiano itinerario per evitare le zone inibite alla circolazione.

Anche il servizio della metropolitana si adatta. Domenica 6 e lunedì 7 luglio i treni in partenza dai capolinea termineranno le corse alle 23.30, un orario che risponde sia alla sicurezza sia alla gestione del pubblico in uscita dagli eventi. Durante il fine settimana, la linea C della metropolitana resterà chiusa domenica, ma la mobilità sarà garantita da navette sostitutive, le bus MC e MC3, che collegheranno i diversi punti della città in superficie.

Le modifiche al trasporto pubblico rispondono a esigenze di flusso intenso e necessità di evitare congestioni intorno all’area, che ospita migliaia di persone. La gestione ordinata del traffico e delle corse è fondamentale per assicurare un ritorno a casa tranquillo dopo ogni serata.

Misure di sicurezza e organizzazione urbana

Per questi due concerti, il Comune di Roma con la Questura e i Vigili Urbani ha predisposto misure che seguono tutte le procedure di sicurezza per grandi eventi. L’impatto sulla viabilità e sui trasporti coinvolge una vasta area urbana, richiedendo una mobilitazione diffusa. La città si prepara quindi, tra divieti, chiusure e deviazioni, a sostenere il grande appuntamento musicale nel cuore monumentale della capitale.

Change privacy settings
×