Modifiche al regolamento comunale di Roseto degli Abruzzi: ecco le novità sul canone pubblicitario

Modifiche al regolamento comunale di Roseto degli Abruzzi: ecco le novità sul canone pubblicitario

Roseto degli Abruzzi introduce un nuovo canone per i Passi Carrabili, senza aumentare le tasse pubblicitarie, per migliorare la gestione del parcheggio e finanziare la manutenzione stradale.
Modifiche Al Regolamento Comun Modifiche Al Regolamento Comun
Modifiche al regolamento comunale di Roseto degli Abruzzi: ecco le novità sul canone pubblicitario - Gaeta.it

Roseto degli Abruzzi sta per affrontare un’importante revisione del Regolamento Comunale riguardante il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Questo cambiamento, previsto per la discussione e approvazione nel Consiglio Comunale del 18 dicembre, non comporterà aumenti delle tasse per pubblicità e occupazione del suolo pubblico. Tuttavia, verrà introdotto un canone specifico per il rilascio delle autorizzazioni relative ai Passi Carrabili, una misura necessaria per rispondere a richieste e problematiche recenti legate al parcheggio e alla gestione dello spazio urbano.

Un nuovo canone per i passi carrabili

L’introduzione del canone per i Passi Carrabili è il frutto di una risposta alle numerose istanze ricevute dal Comune, che hanno messo in luce la difficile situazione del parcheggio negli ultimi anni. Infatti, molte aree della città hanno visto una riduzione significativa dei posti auto disponibili a causa delle richieste di divieto di sosta dinanzi agli edifici. In questo contesto, l’Amministrazione Comunale ha optato per una tariffa fissa mirata esclusivamente a coloro che richiedono autorizzazioni specifiche. Questo approccio consente di evitare un onere su tutte le uscite sulle strade comunali, diversamente da quanto avviene su certe strade provinciali.

Il nuovo sistema prevede quindi che il pagamento del canone riguardi esclusivamente i Passi Carrabili, contrassegnati da appositi cartelli rilasciati dall’Ente. Questa decisione non solo mira a regolare l’occupazione dello spazio pubblico, ma anche a garantire maggiori fondi destinati alla manutenzione delle strade, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Equilibrio tra esigenze residenti e disponibilità di parcheggi

Il Sindaco Mario Nugnes ha commentato l’importanza di questa misura, sottolineando la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze dei residenti e la necessità di preservare un adeguato numero di parcheggi pubblici. L’introduzione del canone per i passi carrabili autorizzati intende promuovere un utilizzo più responsabile degli spazi urbani, riducendo l’occupazione indiscriminata di aree altrimenti destinate alla sosta.

L’amministrazione comunale ha già delineato come l’obiettivo finale sia quello di recuperare parcheggi gratuiti che negli anni sono stati compromessi. I fondi generati dal nuovo canone non verranno semplicemente incassati, ma saranno reinvestiti in progetti di miglioramento della viabilità locale. Ciò include piani per la manutenzione di strade e l’installazione di segnaletica adeguata, fondamentali per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico urbano.

Progetti per la gestione dello spazio urbano

L’approvazione di queste misure segna un passo significativo verso una gestione più consapevole e ordinata dello spazio urbano a Roseto degli Abruzzi. L’Amministrazione promuove una visione di città dove le esigenze abitativo-viabilistiche sono considerate con attenzione, per far fronte a un’affluenza sempre crescente.

Il Sindaco Nugnes ha espresso grande fiducia nel successo del progetto, evidenziando come il coinvolgimento attivo dei cittadini nella richiesta di Passi Carrabili possa tradursi in una più ampia partecipazione alla gestione della comunità. La creazione di un ambiente urbano funzionale e ben organizzato rappresenta un beneficio collettivo, destinato a migliorare la vivibilità del centro e delle aree residenziali.

Con queste adeguate modifiche, Roseto degli Abruzzi non solo si appresta a risolvere problemi attuali, ma si propone anche di affrontare con lungimiranza le sfide future legate alla mobilità e alla sostenibilità.

Change privacy settings
×