Moda marchigiana pronta a conquistare Lineapelle: in arrivo innovazione e nuove strategie

Moda marchigiana pronta a conquistare Lineapelle: in arrivo innovazione e nuove strategie

Le imprese marchigiane tornano a farsi notare nel settore moda partecipando a Lineapelle 2025, puntando su innovazione e sostenibilità per rilanciare le esportazioni e affrontare le sfide globali.
Moda Marchigiana Pronta A Conq Moda Marchigiana Pronta A Conq
Moda marchigiana pronta a conquistare Lineapelle: in arrivo innovazione e nuove strategie - Gaeta.it

Le imprese marchigiane sono pronte a fare il loro grande rientro nella scena internazionale della moda con la loro partecipazione a Lineapelle, l’importante fiera dedicata a pelli, accessori e componenti. Questo evento, in programma a Milano dal 25 al 27 febbraio 2025, rappresenta un’opportunità cruciale per far crescere le esportazioni del settore, le cui performance mostrano segnali misti nei recenti report economici. Di certo, la determinazione delle aziende marchigiane di tornare a consolidare la loro presenza sui mercati esteri è un segnale positivo per il futuro dell’intero comparto.

I numeri dell’export marchigiano nel 2024

L’analisi del primo semestre del 2024 evidenzia risultati significativi anche se contrastanti. L’export delle aziende del settore moda delle Marche ha raggiunto i 658,88 milioni di euro, costituendo il 10,9% del totale a livello nazionale. Questo è un calo del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma rappresenta una crescita del 1,5% rispetto ai dati pre-pandemia del 2019. È evidente che le Marche, un territorio ricco di tradizione e competenza nel settore manufacturiero, sta cercando di riprendersi e fortificarsi, nonostante le sfide globali.

Un aspetto interessante è rappresentato dalla analisi delle principali destinazioni dell’export marchigiano. Le prime cinque nazioni di riferimento, che cumulano il 47% del totale, sono state la Francia, con un incremento del 22,7%, seguita dalla Germania , gli Stati Uniti , la Cina e infine il Belgio, che ha visto un aumento del 9,3%. Queste cifre rispecchiano una diversificazione ben riuscita del mercato, ma anche la necessità di recuperare posizioni in mercati chiave.

La sfida dell’innovazione per il futuro

Per superare il trend negativo e ridare ossigeno all’industria, le aziende marchigiane stanno percorrendo la strada dell’innovazione. Tra le protagoniste di questo cambiamento c’è l’azienda Dami, che si distingue per il suo approccio creativo e tecnologicamente avanzato. Durante l’evento di Milano, Dami presenterà il progetto ‘Sunshine mood’, un’idea audace che prevede l’assegnazione di un carattere cromatico preciso a ciascuna fase del processo creativo.

Questa iniziativa implica una forte integrazione tra tecnologie avanzate, come la stampa 3D e l’Intelligenza Artificiale, per ottimizzare l’analisi dei prototipi e migliorare il processo di ingegnerizzazione e industrializzazione dei prodotti. In particolare, il progetto pone una forte attenzione al riutilizzo delle materie prime, evidenziando un impegno verso la sostenibilità e l’efficienza. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli e sensibili ai temi ambientali, queste strategie possono rivelarsi decisamente vincenti.

Il panorama delle imprese marchigiane

Nonostante le sfide del contesto economico, il numero di imprese attive nel settore della moda nelle Marche ha subito un calo. A fine giugno 2024, sono stati registrati 104 imprenditori in meno rispetto a dicembre 2023, concernente sia il settore industriale che l’artigianato, con un saldo negativo che ha interessato circa 1.208 addetti. Questo dato segnala una trasformazione e un rinnovamento necessario nel comparto, ma nasconde anche opportunità significative per il rilancio.

Le imprese marchigiane, pur affrontando difficoltà nel mantenimento della forza lavoro e della loro struttura, sembrano ora pronte a perseguire nuovi modelli di business e a includere pratiche più sostenibili. Ciò non solo risponde a un cambiamento nelle aspettative del mercato, ma rappresenta anche un impegno verso un’economia più attenta all’ambiente e a risorse inalterate.

La partecipazione a Lineapelle è un passo fondamentale. Ogni azienda marchigiana punta a trasmettere non solo il proprio valore artigianale, ma anche la visione di un futuro in cui l’innovazione fa da ponte tra tradizione e modernità. La moda marchigiana si prepara così a snodarsi traiettorie nuove, sperando di recuperare il terreno perso e di conquistare nuovamente il palcoscenico globale.

Change privacy settings
×